• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LUCE E GAS: PARTONO I RINCARI

  • quotidiano
  • 1 ottobre 2014

Brutte notizie per gli utenti domestici a causa dell’aumento delle bollette di luce e gas scattato lo scorso primo ottobre. A comunicare i rincari, nei giorni precedenti, era stata l’Autorità per l’energia, rendendo note le condizioni di riferimento per famiglie e piccoli consumatori serviti in tutela nel trimestre 1° ottobre – 31 dicembre 2014, ma, al contempo, cercando di indorare la pillola.

Secondo quanto illustrato dall’Authority, relativamente al gas, le tensioni sui mercati legate agli attesi rialzi stagionali della materia prima e alla crisi russo-ucraina hanno determinato un incremento del 5,4% delle condizioni di riferimento trimestrali; “tuttavia, grazie alla riforma che dallo scorso anno ha agganciato i prezzi italiani a quelli di mercato europei (eliminando anche molti costi strutturali negativi), la famiglia tipo nel 2014 avrà risparmiato 84 euro rispetto ai 1.257 euro complessivi della bolletta del gas di tutto il 2013. Con il vecchio meccanismo di indicizzazione al petrolio e ai contratti a lungo termine, la spesa per il gas sarebbe stata ben più alta. Invece, per effetto dei nuovi prezzi europei nel 2014 la famiglia tipo risparmierà il 6,7% rispetto al 2013 e circa il 5,3% rispetto al 2012 nonostante l’aumento della domanda in Europa per i maggiori consumi invernali e la crisi geopolitica”.

Insomma, secondo il presidente dell’Autorità, Guido Bortoni, “Pur a fronte dei rincari, il dato positivo è che adesso i consumatori italiani pagano la materia prima gas come gli altri consumatori europei”. 

Inferiore l’aumento dei costi della luce. Per l’energia elettrica, infatti, si registra un incremento trimestrale del +1,7%, in questo caso principalmente a causa del recupero degli scostamenti rispetto alle stime del costo di approvvigionamento della materia prima e della necessità di finanziare alcuni oneri di sistema. Fra questi – come puntualizzato dall’Authority – “in particolare la componente per la messa in sicurezza del nucleare A2 per far fronte alle necessità di gettito relative ai versamenti al bilancio dello Stato”. Rispetto a questa componente, l’Autorità ha anche evidenziato la necessità che vengano attuati i previsti provvedimenti governativi che ne permettono la riduzione. L’Autorità ha inoltre ribadito l’importanza di interventi per rafforzare i bonus elettricità e gas a sostegno dei soggetti economicamente più vulnerabili, con particolare riferimento all’estensione della platea dei beneficiari, ai criteri di accesso e all’importo dello sconto. Nella segnalazione, vi è anche la proposta al governo di far sì che nel solo periodo invernale, ai clienti titolari di bonus venga dilazionata la sospensione della fornitura per morosità.


FOCUS ELETTRICITÀ 

Sull’incremento trimestrale per l’energia elettrica ha inciso, da un lato, la materia prima (+0,9%) per la necessità di coprire la differenza tra costi stimati e costi effettivi dell’approvvigionamento delle famiglie da parte dell’Acquirente Unico, in presenza di una struttura del portafoglio acquisti con molte coperture di lungo periodo. 

A ciò si sono aggiunte le necessità di gettito per la componente A3 (incentivi alle fonti rinnovabili + 0,4% specificamente per i certificati verdi) e per la componente A2 (+0,6%) per il pagamento di 200 milioni al bilancio dello Stato a valere su questa componente e per la mancata riduzione di questa componente, come osservato in precedenza. La somma di questi elementi avrebbe portato ad un aumento del +1,9%: tuttavia, in considerazione della riduzione dello 0,2% dei costi di dispacciamento è stato possibile contenere l’incremento trimestrale all’1,7%.

La maggiore spesa per la famiglia tipo nel prossimo trimestre sarà di circa 2 euro.


FOCUS GAS NATURALE

L’aumento trimestrale del gas si spiega soprattutto per il rialzo della materia prima all’ingrosso (+6,4%). Su tale rialzo ha inciso l’effetto della stagionalità dei consumi nonché l’escalation delle tensioni tra Russia e Ucraina, con ripercussioni sulle quotazioni a termine utilizzate per l’aggiornamento delle condizioni economiche di tutela. A ciò si sono aggiunti gli aumenti degli oneri di stoccaggio (+1,2%), per un totale di + 7,6%. Questo incremento complessivo è stato in parte controbilanciato dalla riduzione dell’2,2% delle componenti CPR e CCR decisa dall’Autorità. Per la famiglia tipo, nel prossimo trimestre la maggiore spesa sarà di circa 19 euro.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMMOBILI UMIDI: CAUSE, DANNI E RIMEDI
LA CORRETTA GESTIONE DEL CONTO CONDOMINIALE

Related Posts

  • Attualità
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Ott 1, 2014
L’Amministratore di Condominio e la sua professionalità
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 1, 2014
Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 1, 2014
Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Ultimi articoli
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
  • Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013