• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RINNOVABILI: RISPARMIO ENERGETICO E POSTI DI LAVORO

  • quotidiano
  • 11 novembre 2014

[Fonte: Confappi]


Nel 2013 sono di ben 6 miliardi di euro le ricadute economiche derivanti da investimenti in energie rinnovabili, fra le quali si distingue il fotovoltaico, che ha generato 1,8 miliardi di euro. Quindi, a seguire, le bioenergie (1,2 miliardi), eolico (960 milioni), geotermia (440 milioni) e mini idroelettrico (660 milioni) di euro. Lo comunica Confappi, riportando i dati emersi da uno studio condotto da Althesis per conto di Greenpace che, oltre ad analizzare la situazione nel 2013, effettua proiezioni fino al 2030, ipotizzando le ricadute future, che per quell’anno potrebbero ammontare addirittura a circa 135 miliardi di euro. 

In base alle stime contenute nell’indagine, nel giro di 15 anni dovrebbe essere l’eolico a fornire il contributo maggiore, anche se il fotovoltaico resterà una rinnovabile su cui continuare a investire.

Tornando invece ai giorni nostri, a beneficiare delle energie rinnovabili non sono solo gli investitori, ma anche l’erario, che nel 2013 ha potuto fruire di una contribuzione fiscale pari a circa 1,2 miliardi di euro. E non solo: investendo sulle rinnovabili sono nati nuovi posti di lavoro, con 64 mila persone impiegate nel settore. A ringraziare più di tutti, però, è soprattutto l’ambiente: basti pensare che nel 2013, grazie alle energie rinnovabili, le emissioni di CO2 si sono ridotte di circa 38 milioni di tonnellate.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SORPRESA:LE ADDIZIONALI IRPEF COSTANO PIÙ DELLA TASI
ANCE: INVESTIMENTI IN EDILIZIA PER COMBATTERE IL DISSESTO

Related Posts

  • Attualità
  • Ivan Meo
  • Nov 11, 2014
Aggiornate le FAQ dell’Enea sul superbonus 100%
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 11, 2014
La prima casa riacquistata all’estero entro un anno, non perde lo sconto
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 11, 2014
Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
Ultimi articoli
  • Milleproroghe, slitta fine del mercato tutelato, ma mercato libero si conferma scelta più vantaggiosa.
  • Aggiornato il vademecum Enea su stufe e caldaie a legna e pellet
  • Registri immobiliari storici, come salvaguardare un patrimonio
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013