• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

STABILITÀ, FIAIP: L’IMMOBILIARE ABBANDONATO DAL GOVERNO

  • quotidiano
  • 5 novembre 2014

Se la proprietà edilizia denuncia, gli immobiliaristi rilanciano. Dopo la protesta silenziosa di Confedilizia, che ha espresso il proprio pollice verso contro il disegno di legge di stabilità non presentando alcun documento in sede di audizione alla Commissione Bilancio della Camera, ecco la reazione della Fiaip, anch’essa, ovviamente, particolarmente sensibile ai problemi che stanno attanagliando il comparto del mattone, e ferma nel richiedere al Governo misure forti di rilancio, a partire dall’abbattimento della pressione fiscale sulla casa. 

“Condividiamo e appoggiamo la protesta della Confedilizia, che in chiaro segno di protesta contro l’esecutivo non ha depositato in Parlamento alcun documento, né formulato proposte sulla Legge di Stabilità – commenta il presidente Fiaip Paolo Righi -. La manovra nel suo insieme è del tutto inadeguata in termini di investimenti e politiche di sostegno alla crescita del settore immobiliare, oltre che alla crescita del Paese. Denunciamo, ormai da tempo, la totale assenza di un sia pur minimo segnale di attenzione al settore immobiliare. Nel provvedimento economico più importante del Governo non vi è, ancora oggi, alcuna traccia che vada in direzione di un settore che rappresenta il 20 per cento del Pil. Il fatto che il disegno di legge di stabilità non contenga alcuna misura per l’immobiliare è un segnale gravissimo per tutti gli italiani”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SICUREZZA, CERTIFICAZIONE, DEMOTICA: IL FUTURO DEL SETTORE ELETTRICO
ASSEMBLEA IN SECONDA CONVOCAZIONE: QUANDO È REGOLARE?

Related Posts

  • Attualità
  • Ivan Meo
  • Nov 5, 2014
Aggiornate le FAQ dell’Enea sul superbonus 100%
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 5, 2014
La prima casa riacquistata all’estero entro un anno, non perde lo sconto
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 5, 2014
Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
Ultimi articoli
  • Ristrutturazioni edilizie e detrazioni agli eredi
  • Milleproroghe, slitta fine del mercato tutelato, ma mercato libero si conferma scelta più vantaggiosa.
  • Aggiornato il vademecum Enea su stufe e caldaie a legna e pellet
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013