• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

STABILITÀ: PER PROTESTA CONFEDILIZIA FA “SCENA MUTA”

  • quotidiano
  • 5 novembre 2014

La Confedilizia è stata ascoltata ieri, martedì 4 novembre, in audizione dalla Commissione Bilancio della Camera dei deputati in merito al disegno di legge di stabilità. Per la prima volta in almeno vent’anni, però, l’organizzazione storica della proprietà immobiliare non ha depositato in Parlamento un documento illustrativo della propria posizione né formulato alcuna specifica proposta. Ciò – segnala una nota della Confederazione – per denunciare in modo manifesto l’assenza di un sia pur minimo segnale di attenzione al settore immobiliare nel provvedimento principale del Governo in materia economica.

La situazione di gravissima crisi in cui versa il settore immobiliare – rileva la Confedilizia – è talmente conclamata che non necessita neppure di essere illustrata al Parlamento. Da tre anni a questa parte, sugli immobili si è abbattuta un’offensiva fiscale senza precedenti che ha portato i proprietari a versare nel solo 2014 quasi 28 miliardi di imposte rispetto ai 9 del 2011, e l’Italia ad avere una imposizione sul settore quasi doppia rispetto a quella media dei Paesi Ocse (2,2% contro 1,2%). Un carico tributario talmente elevato e dirompente che avrebbe messo in ginocchio qualsiasi comparto dell’economia. E che, puntualmente, ha provocato la conseguenza che è sotto gli occhi di tutti: abbattimento del valore degli immobili di duemila miliardi; riduzione dei consumi dovuta alla consapevolezza, nei proprietari, del depauperamento del proprio investimento e perdita delle garanzie per il futuro che la proprietà di un immobile dava. 

Effetti già gravissimi, ai quali – come rimarca ancora Confedilizia – se ne stanno aggiungendo due ulteriori, ancora più inquietanti, negli ultimi mesi: la distruzione delle case da parte degli stessi proprietari, per renderle non assoggettabili a tassazione, e la rinuncia ai propri beni a favore dello Stato in base alla normativa del codice civile.

In questo quadro – sottolinea l’associazione – il fatto che il disegno di legge di stabilità non contenga alcuna misura per l’immobiliare e consolidi così una politica di tassazione del risparmio e dell’investimento in edilizia, non può che lasciare sconcertati. Specie se si pensa che un messaggio di fiducia come quello della riduzione di un quasi simbolico 3% delle rendite catastali (aumentate del 60% dal Governo Monti e confermate in tali termini dai Governi successivi) sarebbe costato non più di 7-800 milioni di euro, e che fondi immobiliari e società di investimento immobiliare quotate (Siiq, due in tutta Italia, fra cui una delle cooperative) e non quotate (Siinq) godono ogni anno di oltre 500 milioni di euro di sgravi fiscali e hanno appena ottenuto ulteriori 30 milioni di euro di agevolazioni col decreto Sblocca Italia e la liberalizzazione dei soli grossi comparti (centri commerciali ecc.) di cui sono proprietari.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SICUREZZA, CERTIFICAZIONE, DEMOTICA: IL FUTURO DEL SETTORE ELETTRICO
ASSEMBLEA IN SECONDA CONVOCAZIONE: QUANDO È REGOLARE?

Related Posts

  • Attualità
  • UserAdminQC
  • Nov 5, 2014
Sondaggio stato degli sfratti per morosità
  • Attualità
  • Ivan Meo
  • Nov 5, 2014
Aggiornate le FAQ dell’Enea sul superbonus 100%
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 5, 2014
La prima casa riacquistata all’estero entro un anno, non perde lo sconto
Ultimi articoli
  • Sondaggio stato degli sfratti per morosità
  • Ristrutturazioni edilizie e detrazioni agli eredi
  • Milleproroghe, slitta fine del mercato tutelato, ma mercato libero si conferma scelta più vantaggiosa.
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013