• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Assemblee condominiali: il punto della situazione dopo gli ultimi provvedimenti normativi

  • Gianluca.Palladino
  • 7 dicembre 2020

[A cura di: Gianluca Palladino] Due i provvedimenti salienti pubblicati in Gazzetta Ufficiale in data 3 dicembre.

IL DPCM 3 DICEMBRE 2020

Quello che maggiormente ha calamitato l’attenzione dell’opinione pubblica, inevitabilmente, è stato il nuovo Dpcm, finalizzato soprattutto a disciplinare gli spostamenti nel corso delle vacanze natalizie, al fine di non generare un nuovo incremento della curva epidemiologica.

Nel testo, come sempre, nessuna misura specifica in materia di condominio, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 10, lettera o): “sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico; nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza”.

Un’indicazione, quest’ultima, che dallo scorso 3 novembre si è spesso letta di concerto con la Faq del Governo secondo cui “è fortemente consigliato svolgere la riunione dell’assemblea condominiale in modalità a distanza”.

LA LEGGE 159/2020

A tale ultimo proposito, sempre il 3 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 è stata (finalmente) pubblicata la Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125.

Come è ormai noto, il nuovo articolo 5 bis della legge va ad impattare sul numero dei consensi che l’amministratore deve raccogliere per essere autorizzato a convocare l’assemblea condominiale in modalità telematica. Dall’oggettivamente impraticabile unanimità prevista dalla legge 126/2020 (di conversione del cosiddetto decreto-agosto) si è scesi alla maggioranza delle teste, mediante la seguente dicitura: “All’articolo 66, sesto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, le parole: “di tutti i condòmini” sono sostituite dalle seguenti: “della maggioranza dei condòmini”.

Il punto della situazione

Meno ostico, dunque, per l’amministratore di condominio, acquisire il via libera per la convocazione dell’assemblea da remoto. Posto che, ovviamente, la legittimazione giuridica non coincide, necessariamente, con la concreta possibilità di svolgere in maniera regolare e soddisfacente una riunione condominiale on line.

Le difficoltà più volte evidenziate dalle rappresentanze della categoria in questi ultimi mesi, e inerenti la non omogenea disponibilità di reti, apparecchiature e competenze – non soltanto a livello italiano, ma anche nell’ambito dei singoli condomini – rendono infatti tale modalità di assemblea, pur appetibile in prospettiva, non sempre agevolmente praticabile nell’immediato.

Il che – tra i tanti – chiama direttamente in causa un problema in particolare: la necessità di una cospicua proroga del superbonus, affinché non ne siano vanificati impatto e benefici.

Tags
  • assemblea da remoto
  • assemblea di condominio
  • Dpcm 3 dicembre
  • legge 159/2020
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pergotenda retrattile: ecco quando serve il permesso di costruire
Statistiche trimestrali: leggera ripresa per il non residenziali, segmento produttivo a parte

Related Posts

  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Assemblea di condominio on line a maggioranza: le perplessità dell’associazione Mapi
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Assemblea condominiale in videoconferenza: tutto quello che c’è da sapere, nel webinar di Abiconf (11 dicembre)
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Assemblea di condominio e avviso di convocazione: l’analisi della sentenza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Casa, studio SOGEEA: Boom delle abitazioni all’asta +63,5% in 6 mesi
  • Bologna Può? Il Regolamento Edilizio più un limite alla proprietà che un incentivo
  • Domani un webinar su asseverazioni e conformità sul condominio per il supebonus 110%
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013