• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

PARTI COMUNI: I DIRITTI E I DOVERI DEI CONDÒMINI

  • quotidiano
  • 8 ottobre 2014

[A cura di: avvocato Paolo Ribero]

Nell’ambito dell’esame della riforma del condominio, che ha da poco compiuto il primo anno di vita, un passaggio particolarmente significativo è quello che è andato a modificare l’articolo 1118 del Codice Civile in materia di diritti dei partecipanti sulle parti comuni; articolo che ora recita come segue.

“Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell’unità immobiliare che gli appartiene.

Il condomino non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni.

Il condomino non può sottrarsi all’obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni, neanche modificando la destinazione d’uso della propria unità immobiliare, salvo quanto disposto dalle leggi speciali.

Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma”.

Il nuovo testo dell’art. 1118 Codice Civile amplia la precedente disciplina inerente i diritti dei partecipanti sulle cose comuni.

Ai primi tre commi che riprendono i principi di indivisibilità ed irrinunciabilità dei diritti sulle cose comuni e conseguenti oneri di partecipazione alla manutenzione, proporzionali al valore di proprietà di ogni condomino, segue il quarto comma che prevede le modalità con cui il condomino può distaccarsi dall’impianto di riscaldamento e condizionamento centralizzato.

Da una prima superficiale lettura parrebbe ravvisarsi una contraddizione tra i primi tre commi ed il quarto, in quanto dapprima si stabilisce l’indivisibilità e l’irrinunziabilità sulle parti comuni (tra cui espressamente l’art. 1117 C.C. include gli impianti per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria) dall’altra si prevede la possibilità – in presenza di determinate condizioni – di distacco dagli impianti di riscaldamento e condizionamento.

In realtà ciò non è, in quanto anche nell’ipotesi di distacco viene ribadito dall’ultima parte dell’articolo in esame che il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma; quindi rimane inalterato l’obbligo di contribuire alla manutenzione straordinaria dell’impianto, che permane di proprietà comune.

Pertanto il legislatore, facendo propri i principi già enunciati e ormai consolidati in giurisprudenza, ha stabilito che solo dalle spese di consumo resterebbe esentato il rinunziante.

In merito al distacco dell’impianto di riscaldamento o condizionamento, però, è opportuno sottolineare che con la legge 220/2012 non si è previsto un diritto unilaterale del condomino al distacco, ma si è subordinata tale possibilità alla realizzazione di due chiare e complesse condizioni, ossia che non si determinino:

1) notevoli squilibri di funzionamento;

2) aggravi di spesa per gli altri condòmini.

Quindi, non solo il distacco non deve procurare pregiudizio all’impianto, ma gli altri condòmini non devono vedere aggravata la propria posizione (ad es. con un aumento di spese pro capite) da tale opera.

In pratica, il condomino che intende staccarsi dall’impianto di riscaldamento dovrà dimostrare, ritengo con una perizia redatta da tecnico abilitato (che prevedo possa dare origine a contenziosi allorquando vi siano contestazioni fondate su perizia contraria), che da tale opera non consegua un aggravio di spesa in capo agli altri condòmini.

Pertanto il diritto del condomino rinunziante deve risultare compatibile con il diritto degli altri partecipanti alla comunione condominiale a non veder aumentata la propria partecipazione di spesa in conseguenza del distacco. Nella stessa ottica deve essere letto l’inciso che il legislatore della riforma ha ritenuto di dover introdurre nel terzo comma dell’articolo in commento, in cui viene ribadito l’obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni anche nel caso di modifica della destinazione d’uso dell’unità immobiliare.

Quindi il condomino, rispettando la normativa in materia, ha diritto a modificare la destinazione d’uso della propria unità immobiliare, ma tale diritto non può far venire meno l’obbligo di contribuzione spese che determinerebbe implicitamente un aggravio di costi sugli altri partecipanti alla comunità condominiale.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NUOVO LIBRETTO IMPIANTO: È CONTO ALLA ROVESCIA
CONDOMINIO: IN AUMENTO LA MOROSITÀ

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 8, 2014
Esente da tasse il trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione omologato dal tribunale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 8, 2014
Covid e locazioni commerciali: ok alla rinegoziazione del contratto
  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 8, 2014
Il rendiconto approvato dall’assemblea è titolo di credito anche per gestioni anteriori se non viene impugnata entro trenta giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Casa, studio SOGEEA: Boom delle abitazioni all’asta +63,5% in 6 mesi
  • Bologna Può? Il Regolamento Edilizio più un limite alla proprietà che un incentivo
  • Domani un webinar su asseverazioni e conformità sul condominio per il supebonus 110%
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013