• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

PULISCE CON CANDEGGINA IN CONDOMINIO: CONDANNATA

  • quotidiano
  • 22 ottobre 2014

Odore insopportabile, lacrimazione agli occhi, perfino problemi respiratori. Sono gli effetti provocati su una vicina di casa dall’utilizzo in spazi condominiali di uso pubblico – da parte di una donna residente in un condominio – di una dose eccessiva di candeggina per la pulizia del pavimento. A carico della zelante “casalinga” la Cassazione ha confermato la condanna ai sensi dell’articolo 674 del Codice Penale, per “getto pericoloso di cose”.


——————–

CORTE DI CASSAZIONE

Sez. III pen., sent. 7.102014, 

n. 41726 

———————


RITENUTO IN FATTO 

1. Con sentenza del 5 dicembre 2013, il Tribunale di Padova ha – per quanto qui rileva – condannato l’imputata alla pena dell’ammenda, oltre che al risarcimento del danno in favore della parte civile costituita, per il reato di cui all’art. 674 cod. pen., perché, usando in spazi condominiali ad uso pubblico in modo eccessivo ammoniaca e candeggina, molestava condomini ed estranei con emissioni di gas e vapori tossici (reato ritenuto permanente fino al 28 gennaio 2009). 

2. Avverso la sentenza l’imputato ha proposto, tramite il difensore, atto d’impugnazione qualificato come appello, deducendo: 1) l’erronea valutazione delle emergenze processuali, perché non si sarebbe considerato che la vicina di casa querelante aveva una soglia di tollerabilità delle emissioni ben inferiore rispetto a quella dell’uomo comune, né si sarebbe considerato che i testi indotti della difesa avevano dichiarato di non essere stati molestati dalle esalazioni e che non erano stati effettuati accertamenti in ordine alla intollerabilità da parte di organi tecnici; 2) l’erronea valutazione delle emergenze processuali quanto alla pena e alle circostanze attenuanti e al risarcimento del danno, perché non si sarebbe tenuto conto della saltuarietà dell’uso di detergenti. 

Con memoria depositata in prossimità dell’udienza davanti a questa Corte, la difesa sostiene l’ammissibilità dell’impugnazione, da riqualificarsi come ricorso per cassazione, insiste di doglianze già proposte ed eccepisce la prescrizione del reato. 


CONSIDERATO IN DIRITTO 

3. Preliminarmente l’impugnazione – trasmessa a questa Corte dalla Corte d’appello di Venezia con ordinanza del 21 maggio 2014 – deve essere qualificata come ricorso per cassazione, ai sensi dell’art. 568, comma 5, cod. proc. pen., perché proposta contro sentenza non appellabile, ai sensi dell’art. 593, comma 3, cod. proc. pen., in quanto recante condanna alla sola pena dell’ammenda. 

Il ricorso è inammissibile. 

Esso consiste, infatti, in generiche critiche alla motivazione della sentenza impugnata, dalle quali non emergono, neanche in via di semplice prospettazione, vizi rilevabili in sede di legittimità ai sensi dell’art. 606 cod. proc. pen.. Si chiede, in sostanza, sia ai fini della responsabilità penale, sia ai fini del trattamento sanzionatorio e della determinazione del risarcimento del danno, una rivalutazione del compendio probatorio già ampiamente analizzato dal giudice di merito. Con motivazione logica e coerente, il Tribunale ha rilevato, infatti, che i testimoni indotti della parte civile e gli accertamenti fotografici circa la coloritura del pavimento dovuta all’uso dei detergenti hanno dimostrato con certezza la colpevolezza dell’imputato; i testi hanno specificato, in particolare, la presenza di odori forti e di lacrimazione degli occhi, oltre che, per alcuni di essi, problemi respiratori. Per contro – prosegue il Tribunale – la differente versione resa dai testi della difesa non inficia tali conclusioni, perché essi sono soggetti che abitualmente lavorano fuori tutto il giorno o che non hanno utilizzato gli spazi antistanti all’abitazione dell’imputata dove avvenivano le emissioni nocive. 

Parimenti logico e coerente è l’iter motivazionale seguito dal Tribunale quanto al trattamento sanzionatorio e alla determinazione dei risarcimento del danno, perché esso ha correttamente valorizzato il dato della permanenza della condotta molesta, attuata ben conoscendo il disagio della persona offesa e la durata pluriennale dell’esposizione di quest’ultima alle emissioni. 

Quanto alla prescrizione, premesso che la difesa non ha contestato la ricostruzione del reato sostanzialmente operata dai Tribunale in termini di permanenza (fino al 28 gennaio 2009), deve rilevarsi che il relativo termine non è decorso, perché andrà a scadere, in presenza di una sospensione per 169 giorni, il 14 luglio 2014. In ogni caso, a fronte di un ricorso inammissibile, quale quello in esame, trova applicazione il principio, costantemente enunciato dalla giurisprudenza di questa Corte, secondo cui la possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen., ivi compresa la prescrizione, è preclusa dall’inammissibilità del ricorso per cassazione, anche dovuta alla genericità o alla manifesta infondatezza dei motivi, che non consente il formarsi di un valido rapporto di impugnazione (ex multis, sez. 3, 8 ottobre 2009, n. 42839; sez. 1, 4 giugno 2008, n. 24688; sez. un., 22 marzo 2005, n. 4). 

Tenuto conto della sentenza 13 giugno 2000, n. 186, della Corte costituzionale e rilevato che, nella fattispecie, non sussistono elementi per ritenere che “la parte abbia proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità”, alla declaratoria dell’inammissibilità medesima consegue, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., l’onere delle spese dei procedimento nonché quello del versamento della somma, in favore della Cassa delle ammende, equitativamente fissata in € 1.000. 


P.Q.M. 

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di € 1.000 in favore della Cassa delle ammende. 


  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FORMAZIONE AMMINISTRATORI : COME TI “AGGIRO” IL DECRETO
REVISIONE MILLESIMI CONDOMINIALI: QUANDO È POSSIBILE

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 22, 2014
Esente da tasse il trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione omologato dal tribunale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 22, 2014
Covid e locazioni commerciali: ok alla rinegoziazione del contratto
  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 22, 2014
Il rendiconto approvato dall’assemblea è titolo di credito anche per gestioni anteriori se non viene impugnata entro trenta giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Casa, studio SOGEEA: Boom delle abitazioni all’asta +63,5% in 6 mesi
  • Bologna Può? Il Regolamento Edilizio più un limite alla proprietà che un incentivo
  • Domani un webinar su asseverazioni e conformità sul condominio per il supebonus 110%
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013