• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI: LE NUOVE UNI

  • Redazione
  • 5 novembre 2014

[Fonte: Uni]


Sono state pubblicate nelle scorse settimane le nuove versioni della specifica tecnica UNI/TS 11300-1 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale” e della UNI/TS 11300-2 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali”.

Elaborate dal CTI – Comitato termotecnico Italiano, esse rappresentano un novità significativa per il settore. La UNI/TS 11300-1:2014 fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale. La specifica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008, con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per umidificazione e per deumidificazione. Il documento è rivolto a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790: calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating).

La UNI/TS 11300-2:2014 fornisce invece dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile per il servizio di produzione di acqua calda sanitaria, nonché di energia fornita e di energia primaria per i servizi di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria. Essa fornisce inoltre il metodo di calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia primaria per il servizio di ventilazione e le indicazioni e i dati nazionali per la determinazione dei fabbisogni di energia primaria per il servizio di illuminazione in accordo con la norma UNI EN 15193. La specifica tecnica fornisce anche dati e metodi per il calcolo dei rendimenti e delle perdite dei sottosistemi di generazione alimentati con combustibili fossili liquidi o gassosi.

Il documento si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: per il solo riscaldamento, misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria, per sola produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari, per i sistemi di sola ventilazione, per i sistemi di ventilazione combinati alla climatizzazione invernale e per i sistemi di illuminazione negli edifici non residenziali.

Uni comunica che la UNI/TS 11300-1:2014 è in vendita (in formato elettronico o cartaceo) al prezzo di 98 euro (+ IVA); la UNI/TS 11300-2:2014 è invece in vendita (in formato elettronico o cartaceo) al prezzo di 130 euro (+ IVA).

Per informazioni: tel. 02.70024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì); e-mail: diffusione@uni.com.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE REVOCATO: PUÒ AVERE NUOVA NOMINA?
ASSEMBLEA IN SECONDA CONVOCAZIONE: QUANDO È REGOLARE?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 5, 2014
Efficienza negli edifici, al via progetto per elaborare nuove linee guida
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 5, 2014
Cos’è e come funziona il Fondo Reddito Energetico
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 5, 2014
ITALIA SOLARE: il Decreto aree idonee è tutto da rifare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Efficienza negli edifici, al via progetto per elaborare nuove linee guida
  • Mercato residenziale, compravendite in calo del 16%
  • I 10 consigli di Confabitare per evitare furti in casa
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena