• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Piccoli elettrodomestici di casa: 18 mesi per riciclare meglio la plastica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 aprile 2018

La filiera dei Raee sostiene l’economia circolare con un progetto che mira a individuare nuove tecnologie per il recupero e il trattamento della plastica contenuta nei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei Raee, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia e Stena Technoworld, impianto di trattamento dei rifiuti elettronici, hanno unito le forze e le competenze per studiare nuove tecnologie che permettano di migliorare il recupero delle materie plastiche contenute nei piccoli elettrodomestici, nei cellulari e nell’elettronica di consumo.

L’iniziativa, dal titolo “Separazione e selezione delle plastiche contenute nei Raee di cui al raggruppamento 4 (piccoli elettrodomestici): innovazioni di processo e miglioramento delle percentuali di riciclo e recupero”, prevede un investimento di circa 300mila euro di cui la metà è stata finanziata dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del bando per il co-finanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero riciclo e trattamento dei Raee.

Gli obiettivi di recupero previsti dalla normativa sui rifiuti elettronici e la volontà di contribuire in modo fattivo all’economia circolare hanno spinto Ecolight, Università di Brescia e Stena Technoworld a dare vita ad un progetto che si focalizzasse sulla gestione delle plastiche, componente di cui i Raee sono particolarmente ricchi. In particolare, i rifiuti elettronici che appartengono al raggruppamento R4 sono composti per oltre il 30% del loro peso. A fronte di una raccolta che in Italia nel 2017 ha superato le 55.000 tonnellate di piccoli Raee (appartenenti al raggruppamento 4), in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, il progetto va a considerare le 16.000 tonnellate di plastica che, una volta raccolte, devono essere sottoposte a trattamento e recupero.

L’obiettivo del progetto

La gestione della plastica Raee viene oggi penalizzata da alcuni fattori: innanzitutto, la grande diversità dei polimeri utilizzati rende sempre più complesso l’obiettivo di ottenere frazioni più omogenee e pulite riutilizzabili. Inoltre, la presenza di plastiche con ritardanti di fiamma bromurati impone la necessità di un ulteriore processo di separazione per massimizzare la componente riciclabile della plastica stessa. Individuare nuove tecnologie in grado di superare questi ostacoli attribuiscono al progetto di Ecolight, Università di Brescia e Stena Technoworld un’importanza nazionale ed europea.

Il progetto prevede una fase iniziale di validazione del processo di flottazione attuale per caratterizzare le frazioni ottenute dalla separazione sia in termini di composizione merceologica (polimeri), sia di presenza di bromo. Quindi, analizzando alcuni campioni di plastica trattata, saranno studiate nuove tecniche per incrementare l’efficienza di separazione della plastica ottenuta e migliorare la qualità della materia finale. Il progetto ha una durata di diciotto mesi.

Tags
  • Ecolight
  • plastica
  • Raee
  • riciclo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare: si rafforza la posizione Fiaip all’interno della Cepi
Assemblea condominiale: verbale valido anche senza firma del presidente

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 16, 2018
Ricicli i rifiuti elettronici? Ecco per te un buono sconto
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 16, 2018
Rifiuti elettronici: ecco i 5 consigli per gestirli correttamente in casa
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 16, 2018
Boom della raccolta di rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici: nel 2019 quasi 6kg per abitante

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena