I parametri stabiliti dal legislatore non sempre corrispondono alla suddivisione territoriale e ai piani urbanistici decisi dagli enti locali. Questo è quanto precisato precisa dall’Agenzia delle entrate con risposta n. 23 dell’8 gennaio 2021.... Leggi tutto
Risposta dell'Agenzia delle entrate n. 10 di oggi 5 gennaio 2021. Superbonus 110%: arrivano i nuovi chiarimenti su unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili... Leggi tutto
Prorogato il pacchetto casa delle agevolazioni fiscali. Nella Legge di Bilancio introdotte anche nuove agevolazioni. Il superbonus 110% si spinge più avanti di un anno.... Leggi tutto
Si estende il bonus fino al 30 giugno 2022 con ulteriori 6 mesi di proroga per chi ha già sostenuto le spese dal 1 luglio 2022.... Leggi tutto
L’edificio oggetto degli interventi deve essere costituito in condominio, tenuto conto della locuzione utilizzata dal legislatore riferita espressamente ai “condomìni”, e non alle “parti comuni” di edifici.... Leggi tutto
Le precisazioni del ministero dell’Economia e delle Finanze sull’abolizione della prima e seconda rata Imu relative al 2020 aiutano i contribuenti a fare il punto sull’applicazione del beneficio, dirimendo le confusioni generate dal confronto tra le disposizioni... Leggi tutto
L’installazione su immobili residenziali di un condizionatore, se a pompa di calore, cioè impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef pari al 50% della spesa sostenuta... Leggi tutto
Nel caso del locatario di un immobile, per usufruire della detrazione cosiddetta Superbonus sono sempre necessari l’esistenza di un contratto locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato e il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario... Leggi tutto
Fatica a ridursi l’agitazione della proprietà immobiliare innescata dalla proposta di istituire una nuova tassa patrimoniale sulla casa. Dopo l’altolà del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari, anche la Federproprietà ribadisce forte e chiaro il suo no... Leggi tutto
Il domicilio fiscale del contribuente, così come indicato nell’ultima dichiarazione dei redditi, rappresenta il luogo in cui vanno eseguite le notificazioni degli atti. È questa la sostanza di una recente sentenza cui FiscoOggi ha dedicato l'approfondimento che riportiamo... Leggi tutto