.

Quesiti legali

Riparazione delle porte e competenza delle spese tra inquilino e proprietario

Generalmente nel contratto d’affitto stipulato vengono specificate tutte le casualità che possono accadere durante il suo periodo di validità e il modo in cui queste devono essere affrontate e risolte... Leggi tutto

Condominio, la suddivisione delle spese legali in caso di contenzioso

Ciascun gruppo - salvo che le parti o il giudice non abbiano stabilito diversamente - deve provvedere a sopportare le spese di lite sostenute... Leggi tutto

Installazione dell’ascensore e costi per la successiva adesione

La contribuzione nelle spese per l’adesione deve essere conforme all’articolo 1123 del Codice civile, con la conseguenza che la quota di ingresso deve essere determinata in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno... Leggi tutto

Il quorum deliberativo per i lavori di manutenzione del tetto condominiale

Il tetto dell'edificio condominiale deve essere ritenuto “comune”, salvo che un titolo contrario ne attribuisca la proprietà ad uno o ad un gruppo di condomini ... Leggi tutto

La revisione delle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali possono essere rettificate - o modificate - anche nell'interesse di un solo condòmino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del Codice civile... Leggi tutto

Condominio, le regole per l’affissione del cartello “vendesi”

Ogni condòmino ha diritto di affiggere il cartello “Vendesi” sia alla porta della propria casa sia negli spazi comuni del condominio... Leggi tutto

È legittimo il divieto di tenere il gatto negli spazi comuni

Il regolamento di condominio non può vietare di possedere o detenere animali domestici. La norma appare però riferirsi alle proprietà esclusive, mentre non parla espressamente degli spazi comuni... Leggi tutto

Le difformità della casa acquistata “sulla carta”

L’articolo 1490 del Codice civile tutela l’acquirente da vizi della casa venduta che rendano l'immobile inidoneo all’uso al quale è destinato e ne diminuiscano il valore... Leggi tutto

Condominio e installazione delle colonnine di ricarica

I costi spettano solo a chi usufruirà del servizio. I consumi per le ricariche devono essere attribuiti ai singoli condòmini che utilizzano il servizio... Leggi tutto

Condominio e maggioranze per deliberare il cappotto termico

Le decisioni relative a interventi di risparmio energetico si possono assumere, in seconda convocazione, con una maggioranza di almeno un terzo dei millesimi e con il 50 per cento dei presenti... Leggi tutto