.

Quesiti legali

Studio medico in condominio: regole di convivenza e spese

Il divieto di aprire studi medici, in un edificio in condominio, può essere previsto solo da un regolamento condominiale di tipo contrattuale o da una convenzione sottoscritta da tutti i condòmini... Leggi tutto

Le spese per rimuovere le auto parcheggiate in aree comuni

Il regolamento condominiale non può prevedere la rimozione dei veicoli, di condòmini o di terzi, parcheggiati in modo non corretto, a spese del trasgressore a titolo di sanzione... Leggi tutto

Piccoli abusi edilizi: vanno in prescrizione?

Come evitare la demolizione delle piccole difformità edilizie: il reato e la condanna allo smantellamento.... Leggi tutto

Condominio: come recuperare le quote dei morosi se il bilancio non è stato approvato?

Come recuperare le quote dai condòmini morosi quando il rendiconto - causa Covid - non è ancora stato approvato dall’assemblea? Il quesito posto da un lettore e, a seguire, il parere fornito dall’avvocato Emanuele Bruno (foto)... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei: come si ripartiscono le spese?

A chi compete la manutenzione dei garage privati danneggiati da una perdita d'acqua proveniente dal cortile comune? Risponde l'avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Condominio: quali limiti al diritto di sopraelevazione?

Quale maggioranza occorre per approvare modifiche che vadano ad incidere sull’estetica della facciata condominiale? È questo, in estrema sintesi, l’oggetto di un quesito di un nostro lettore. A rispondere l’avvocato Gabriele Bruyére, presidente nazionale Uppi... Leggi tutto

Regolamento di condominio: quando si può modificare? Risponde l’avv. Bruyère

Quali sono i casi in cui il regolamento condominiale è modificabile? E a quali condizioni? Il quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio e l'approfondimento dottrinale a cura dell’avvocato Gabriele Bruyère, presidente ... Leggi tutto

Assemblea on line che non va in porto: chi può riconvocarla?

L’assemblea condominiale on line e quella convocata dai condòmini per inerzia dell’amministratore. Sono due i temi oggetto del quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Ecco il parere legale dell'avv. Bruno (foto)... Leggi tutto

Balconi aggettanti: responsabilità del proprietario e diritti di chi risiede al piano sottostante

I sottobalconi non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani, ma rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Il quesito e la risposta dell'avv. Bruyère... Leggi tutto

Quote condominiali: usufruttuario e nudo proprietario rispondono in solido. E il regolamento non può derogare

Il regolamento di condominio può derogare al principio secondo cui il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidamente per il pagamento delle spese condominiali? Il quesito di un nostro lettore e il parere espresso dall’avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto