Garantire accessibilità e abbattere le barriere architettoniche è un obiettivo fondamentale, ma spesso si scontra con le normative di sicurezza... Leggi tutto
L’installazione della fibra ottica non richiede autorizzazione assembleare, tranne in casi eccezionali. L’amministratore può autorizzare i lavori direttamente, garantendo ai condomini il diritto di accesso alla rete veloce... Leggi tutto
Il progetto pilota trasforma i condomini in luoghi di incontro e scambio culturale: mini-biblioteche negli androni per riscoprire il valore della condivisione, del dialogo e della conoscenza reciproca... Leggi tutto
La mancata costituzione del fondo rende nulla la delibera condominiale. A stabilirlo è l’articolo 1135 del Codice Civile, modificato dalla legge n. 220/2012, che ha introdotto regole più chiare per la gestione economica dei condomini... Leggi tutto
Tribunale di Roma, Sentenza n. 18255 del 29 novembre 2024: decreto ingiuntivo nei confronti dei morosi anche se i lavori deliberati non sono ancora stati eseguiti... Leggi tutto
Cosa succede quando una delibera rimane inattuata, nonostante sia valida e non impugnata? Molti condòmini si chiedono se l’amministratore abbia una scadenza precisa entro cui adempiere, e quali strumenti abbiano per sollecitarlo... Leggi tutto
L'intervento di riverniciatura della facciata condominiale e dell’intero edificio, che generalmente costituisce un'operazione non consueta e onerosa, si può configurare come un intervento straordinario... Leggi tutto
La manutenzione dei balconi è essenziale, ma anche complessa. Capire chi è responsabile e come suddividere le spese aiuta a prevenire conflitti e garantisce una gestione trasparente... Leggi tutto
Non tutti i verbali dell’assemblea di approvazione del consuntivo possono essere inviati ai condòmini via mail... Leggi tutto
Tagliare un albero in condominio non è mai una decisione da prendere alla leggera. Oltre alle valutazioni estetiche e paesaggistiche, bisogna considerare normative, maggioranze in assemblea e autorizzazioni... Leggi tutto