.

Condominio

Applicabile il principio della competenza per valore per il recupero degli oneri condominiali non pagati dal conduttore

L'attuazione di un obbligo pecuniario collegato all'immobile non esclude infatti la competenza del giudice di pace... Leggi tutto

Piemonte, un premio per le case popolari con i cortili e i giardini più belli

L'iniziativa è stata battezzata "Il Giardino più bello". Gli inquilini dovranno fotografare il proprio cortile "prima della cura e dopo la cura", inviando le foto all'assessorato regionale alla Casa entro il 15 ottobre ... Leggi tutto

Impianti sicuri in condominio, il tour prosegue

Giovedì 21 settembre, dalle 14,30 alle 18,30, a Mestrino (Padova), presso la sala convegni dello studio At Home, in piazzetta Aldo Moro 3, riprende la rassegna”, che nei mesi scorsi ha già riempito le sale di Torino, Milano e Bologna... Leggi tutto

Approvazione, rettifica e modifica delle tabelle millesimali: unanimità o semplice maggioranza?

Il valore proporzionale di ogni singola unità immobiliare è espresso in millesimi all’interno di un’apposita tabella che costituisce parte integrante del regolamento condominiale. Lo indica chiaramente l’art 68, comma 1, disp. Att. c.c. ... Leggi tutto

Autunno di difficoltà per le famiglie

La presidente dell’associazione Anapic Lucia Rizzi chiede ai Comuni di avviare un progetto di collaborazione con le realtà locali per la costituzione di gruppi di acquisto nei condomìni a prezzo calmierato come previsto dal Progetto Condominio Sociale... Leggi tutto

I criteri per individuare il giudice competente nelle impugnazioni delle delibere assembleari

Il giudice competente va individuato in base all’intero importo della delibera impugnata e non sulla base di quello contestato. L’eventuale pronuncia d’invalidità, infatti, spiega i suoi effetti nei confronti della totalità dei partecipanti al condominio... Leggi tutto

Casi di delega a partecipare all’Assemblea condominiale

Ciascuno dei comproprietari è legittimato a compiere atti di ordinaria amministrazione, compresa la partecipazione all’assemblea, esperibili senza necessità di una specifica delega. Se i condomini sono più di 20, il delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e del valore ... Leggi tutto

Vita condominiale: un italiano su tre discute o litiga con il vicino di casa

I risultati di una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos: dall’indagine emerge che un italiano su due è insoddisfatto del proprio amministratore di condominio... Leggi tutto

Fotovoltaico e solare negli edifici in condominio

Si tratta di tecnologie rientranti tra le opere di efficientamento energetico che consentono di accedere a una serie di agevolazioni fiscali... Leggi tutto

Parcheggio non autorizzato all’interno del cortile condominiale

integra gli estremi del reato di violazione di domicilio. Irrilevante, ai fini della configurabilità della condotta illecita, l’appartenenza a più persone dell’area comune. Quinta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, Sentenza numero 31700 del 20 luglio 2023... Leggi tutto