• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Efficienza, sicurezza e digitalizzazione per riqualificare gli immobili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 luglio 2018

[A cura di: Federcostruzioni] Nell’ambito dell’incontro “Edificio 4.0: costruire digitale per un’Italia più sociale, più sicura, più sostenibile”, Federcostruzioni (organizzatrice dell’evento) ha presentato il Manifesto contenente le dieci proposte per un’efficace rigenerazione urbana e una concreta riqualificazione immobiliare del Paese.

Il documento rappresenta il punto di vista e le proposte operative della Federazione – aderente a Confindustria ed espressione di tutta la filiera delle costruzioni – volte a contribuire al dibattito politico sull’evoluzione che renderà gli edifici sempre più digitalizzati e connessi.

I commenti

“È necessario sostenere la diffusione degli strumenti e delle tecnologie che abbiamo già oggi a disposizione per incentivare una digitalizzazione diffusa nel settore delle costruzioni – ha sottolineato Federica Brancaccio (nella foto), presidente di Federcostruzioni –. Il cambiamento può e deve iniziare fin da subito”.

Paolo Perino, vicepresidente di Federcostruzioni, ha presentato le dieci proposte contenute nel Manifesto. Prima fra tutte l’avvio di un piano Edilizia 4.0 che sostenga la digitalizzazione nelle costruzioni come è avvenuto con il Piano Industria 4.0.

Un programma che preveda un sistema di incentivi per l’acquisizione di servizi e tecnologie, includa la formazione delle competenze e una rete di Digital Innovation Hub e Competence Center, inserisca la revisione delle norme e dei regolamenti del settore per adeguarli al digitale e partecipi alla diffusione del Bulding Information Modeling (Bim) con l’attivazione di una Piattaforma digitale nazionale delle costruzioni accessibile a tutte le imprese della filiera.

Un tema – quello dello scambio di informazioni tra progetti in una piattaforma “Open Bim” – che è stato trattato anche nel messaggio che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha inviato e che è stato letto nel corso dell’incontro da Dimitri Dello Buono, capo della segreteria tecnica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). “La possibilità di lavorare su un principio di apertura come Open Bim rappresenta un vantaggio irrinunciabile – si legge nel messaggio –. Ora si tratta di spingere sull’acceleratore per rendere il prima possibile operativa una piattaforma digitale di gestione del Bim e degli oggetti Bim. Il mio ministero sosterrà il ruolo dell’Italia nella realizzazione della piattaforma europea, ma è altrettanto fondamentale aiutare le amministrazioni pubbliche, le stazioni appaltanti a progettare in Bim, una sfida tanto difficile quanto irrinunciabile”.

Il manifesto

In sintesi, ecco le dieci proposte del Manifesto:

  1. Migliorare la sostenibilità urbana;
  2. Riqualificare il patrimonio immobiliare;
  3. Migliorare l’efficienza e il comfort degli edifici;
  4. Rendere più sicuro il patrimonio immobiliare;
  5. Ridurre i costi della Pubblica Amministrazione;
  6. Tutelare e valorizzare gli edifici storici;
  7. Ridurre i costi di gestione degli edifici;
  8. Diffondere l’uso del Bim (Building Information Modeling);
  9. Promuovere una cultura del riuso e del costruire sostenibile;
  10. Creare un quadro normativo a supporto della digitalizzazione.
Tags
  • BIM
  • costruzioni
  • edilizia
  • efficienza energetica
  • riqualificazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rimozione dell’amianto: l’Anci scrive al Ministro dell’Ambiente
Amministratori condominiali: focus sull’equo compenso

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 6, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 6, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 6, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena