• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Come rendere difficile la vita ai ladri d’appartamento

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 luglio 2019

Il mese di agosto è ormai alle porte, e se per la maggior parte degli italiani resta il periodo preferito per trascorrere qualche giorno di villeggiatura lontano da casa, per i topi d’appartamento è invece l’arco temporale più proficuo e di più frenetica attività.

Ecco, allora, come di consueto, i consigli delle forze dell’ordine per non trovare sgradevoli sorprese al momento di rincasare. Questa volta, il decalogo è ad opera dei Carabinieri di Ferrara.

Prevenire i furti in casa

Di seguito, alcuni utili consigli per prevenire furti in abitazione durante l’assenza dei proprietari.

  • installare dispositivi antifurto (compresi videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso che possono essere osservati in vacanza mediante smartphone o tablet), collegati possibilmente con numeri di emergenza;
  • attivare l’antifurto ogni qual volta usciamo di casa e non solo quando si parte per lunghi periodi, poiché ai ladri bastano pochissimi minuti per entrare in casa e fare razzia;
  • installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza, la cui chiave deve essere a prova di duplicazione abusiva;
  • anche le inferriate e le grate possono difendere dai furti se sono montate a regola d’arte e sono di buona qualità;
  • nei condomini va ricordato di chiudere il portone d’accesso al palazzo e non aprire in nessun caso se non si sa chi ha suonato, mantenendo illuminati gli ingressi e le zone buie;
  • evitare di condividere con altre persone i propri movimenti ed i periodi in cui si va in vacanza (compresi i social che potrebbero essere monitorati dai ladri);
  • non dare indizi che in casa non ci sia nessuno: in tale quadro un utile suggerimento è quello di far svuotare periodicamente la cassetta della posta quando si deve stare lontani da casa per più giorni, se la posta dovesse accumularsi sarebbe un utile segnale per il ladro occasionale per fargli capire che in casa non c’è nessuno;
  • riporre i documenti importanti ed i valori (monili in oro, carte di credito, documenti di valore, etc) in cassaforte o in alternativa nascondere gli oggetti di valori in posti non facilmente intuibili dai ladri. In caso di furto, i malviventi guardano sono subito in armadi, cassetti, vestiti, interno dei vasi, quadri, letti e tappeti;
  • evitare di lasciare messaggi in segreteria telefonica che segnalino la vostra assenza;
  • qualora al rientro ci si accorgesse che la serratura è stata manomessa o che la porta è socchiusa, non entrare in casa, spostarsi in una zona sicura e chiamare immediatamente il 112;
  • se, malauguratamente. vi ritrovate davanti all’appartamento svaligiato, non toccate nulla ma chiamate immediatamente i carabinieri in modo da sporgere denuncia.
Tags
  • furti in casa
  • ladri d’appartamento
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manomette il contatore elettrico al piano terra del condominio: condannato
Se si affitta l’immobile ereditato si perde il diritto all’ecobonus

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 30, 2019
Furti in casa, cresce l’allarme
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 30, 2019
Seconda casa, per gli italiani resta una forma di investimento
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 30, 2019
Furti in casa durante le festività: i pericoli e le contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena