• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Caro affitti: nell’ultimo semestre aumenti record soltanto a Milano

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 settembre 2019

[A cura di: Immobiliare.it] L’andamento frammentato del mercato immobiliare italiano e le diverse velocità a cui viaggiano le varie aree del Paese è ancora più evidente quando si analizza la situazione delle locazioni, il comparto attualmente più in salute di tutto il settore. L’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) e Mioaffitto.it (www.mioaffitto.it) sul semestre da marzo a settembre ha confermato il primato assoluto di Milano, sia in termini di crescita sia di costi, la stabilità dei mercati nelle grandi città e la ‘non ripresa’ dei piccoli centri e della provincia.

Milano da record

Nell’analizzare l’andamento dei canoni di locazione richiesti sul portale, il dato che salta maggiormente all’occhio è quello che riguarda Milano. La città continua a registrare record: in soli sei mesi i costi degli appartamenti in affitto sono aumentati del 5,8% e per un bilocale tipo da 65 metri quadri si spendono in media quasi 1.300 euro al mese. Numeri che trovano giustificazione in una domanda che continua a crescere e segna +4,2% su base semestrale e a cui non riesce a tenere testa l’offerta. Rispetto a marzo gli immobili offerti in locazione sono calati infatti del 3,2%.

Anche nelle altre grandi città* tutti gli indicatori di mercato sono positivi, seppur a livelli meno evidenti rispetto al capoluogo lombardo. L’indice dei prezzi rivela una situazione stabile (+0,7%), con una domanda in aumento dello 0,8%. La distanza rispetto a Milano appare più evidente guardando alle cifre richieste per affittare casa: qui per un bilocale tipo si chiedono mediamente 854 euro al mese.

Nei capoluoghi di regione più piccoli** non ci sono ancora segni di ripresa del mercato, anche se i valori non sono più preoccupanti come quelli che si registravano negli anni della crisi. La domanda, in sei mesi, ha continuato a scendere (-1,4%) mentre i prezzi appaiono fermi (0,6% rispetto a marzo).

Si registrano ancora valori in sofferenza nella provincia italiana, dove è sempre l’assenza di domanda a trascinare il mercato degli affitti verso il basso. Da marzo a settembre le richieste di immobili in locazione sono calate di oltre il 2% mentre prezzi e offerta risultano praticamente fermi.

Il commento

«Per contrastare la crisi e la stagnazione del mercato delle locazioni nei piccoli centri e nella provincia bisognerebbe intervenire a monte, laddove l’assenza di domanda è determinata dall’assenza di opportunità lavorative che porta gli abitanti a muoversi verso le grandi città – dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it – Per quello che invece riguarda Milano, è prioritario un intervento sull’offerta, a fronte di una mole di richieste che continua e continuerà a crescere. Qui infatti il vero problema non risiede più solo nei costi, in costante aumento e spesso proibitivi, ma anche nella reperibilità di un alloggio che oggi le famiglie faticano a trovare, dovendosi contendere l’offerta di mercato con studenti, lavoratori fuori sede e spesso anche turisti».

Di seguito la tabella con gli indicatori di mercato per il settore delle locazioni residenziali nei quattro gruppi oggetto dell’analisi:

Canone medio mensile per un bilocale da 65 metri quadrati Variazione prezzo vs. marzo 2019 Variazione offerta vs. marzo 2019 Variazione domanda vs. marzo 2019
Milano  € 1.293 5,8% -3,2% 4,2%
Grandi capoluoghi  € 854 0,7% 1,1% 0,8%
Piccoli capoluoghi  € 442 0,6% 0,5% -1,4%
Piccoli centri e provincia  € 394 1% -1,1% -2,6%

*Nel gruppo rientrano Roma, Firenze, Venezia, Bologna, Napoli, Genova, Torino, Bari e Palermo

**L’Aquila, Potenza, Catanzaro, Trieste, Ancona, Campobasso, Cagliari, Trento, Perugia, Aosta

Tags
  • Immobiliare.it
  • locazioni immobiliari Milano
  • mercato affitti Italia
  • Mioaffitto.it
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quali verifiche tecniche effettuare prima di far causa al vicino di casa?
Nuovo Governo, nuovi obiettivi, nuovi strumenti: il punto di Rete Irene

Related Posts

affittasi
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 12, 2019
Camere in affitto: Milano sfonda quota 730 euro, ma la domanda rallenta. Venezia corre, Bologna e Napoli frenano
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 12, 2019
Mercato immobiliare, salgono i prezzi di acquisto e dell’affitto
compravendite immobili
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 12, 2019
Nuda proprietà, in continua crescita l’interesse degli acquirenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena