• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Acconto Imu: solo un capoluogo di provincia su 5 lo ha prorogato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 luglio 2020

[A cura di: SoloAffitti – www.soloaffitti.it] Il pagamento dell’acconto dell’IMU 2020 previsto per il 16 giugno preoccupava non poco i proprietari degli immobili, che speravano in una posticipazione della scadenza o in qualche forma di agevolazione economica. Data la particolarità dell’attuale situazione economica portata dal Covid19, il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva dato l’ok alla proroga, seppur parziale, della scadenza per il primo acconto, relativamente alla quota di competenza dei vari comuni.

Ad ogni singola Amministrazione Comunale, dunque, spettava l’ultima parola sull’eventuale slittamento. Ebbene, da quanto emerge dall’analisi effettuata da Solo Affitti S.p.A., appena 21 comuni capoluogo di provincia su 102 totali hanno accettato di concedere una proroga al versamento dell’acconto IMU 2020 a proprie spese. Tale proroga è stata accordata a tutti i contribuenti proprietari di seconde case o, a volte, per i contribuenti che comprovano situazioni di difficoltà economica riconducibili all’emergenza Covid-19.

Tra questi comuni figurano anche 2 casi particolari: Lecco, in cui il pagamento oltre la scadenza concordata non comporta sanzioni ma interessi legali, e Sassari, che non ha previsto proroghe per le abitazioni ma una proroga per i proprietari di negozi (categoria catastale C) che gestiscono il negozio stesso, se questo fa parte delle attività chiuse per il Covid-19.

Analisi dei dati

“Leggere questi dati in un primo momento ci ha molto rattristato, pensando alle difficoltà di chi si trova a dover pagare le imposte per intero in un momento difficile, ma è anche vero che gli stessi Comuni stanno affrontando un periodo di forte difficoltà economica, con una maggior quantità di servizi e sussidi da erogare – ha commentato Silvia Spronelli, CEO di Solo Affitti –. La Legge di Bilancio 2020 ha, comunque, introdotto alcuni importanti cambiamenti e la riduzione di alcune imposte, soprattutto per chi abita in affitto. Tra le novità, infatti, c’è anche il fatto che da quest’anno gli inquilini non dovranno più pagare la TASI”.

Inoltre, a differenza delle disposizioni in merito all’acconto IMU, la possibilità di posticipare il pagamento della TARI per tutti i proprietari di immobili è stata generalmente adottata.

Rinvio IMU: l’elenco dei comuni

Di seguito, il dettaglio dei comuni che hanno accettato di prorogare la scadenza del pagamento dell’acconto IMU 2020 e la nuova data entro la quale andrà versata la somma.

Comune capoluogo di provincia Data di scadenza acconto IMU anno 2020
Aosta 16-dic
Lecco 16-set
Bolzano 16-dic
Trento 16-dic
Belluno 16-set
Venezia 16-lug
Vicenza 16-dic
Forlì 30-set
Ravenna 16-ott
Reggio Emilia 16-lug
Pistoia 30-set
Ascoli Piceno 30-set
Viterbo 30-set
Teramo 30-set
Isernia 16-set
Barletta 30-set
Taranto 16-set
Matera 16-lug
Enna 30-set
Messina 16-set
Sassari 16-set
Tags
  • acconto Imu
  • proroga Imu
  • seconde case
  • SoloAffitti
  • Tari
  • Tasi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Alac, Ap, Unai: “Ecco perché non aderiamo al Tavolo politica/associazioni”
Decreto Rilancio: oggi la fiducia alla Camera. Ecco tutte le ultime novità sul Superbonus

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 8, 2020
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 8, 2020
Indagine SoloAffitti: metà inquilini lascia l’abitazione senza aver pagato l’affitto
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 8, 2020
I rifiuti diminuiscono, ma la Tari aumenta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena