• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

Immobili nuovi e usati: cresce l’interesse per le nuove costruzioni

  • Redazione
  • 23 maggio 2025
casa in costruzione

Nel 2024 l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa segnala una crescita di interesse per le nuove costruzioni: iniziato subito dopo la pandemia, ha tratto vigore dal decreto “Casa Green” che sta spingendo sempre più l’accento sulle performance energetiche degli immobili e di conseguenza anche sulle nuove costruzioni.

Allo stesso tempo i potenziali acquirenti devono fare i conti con i prezzi delle case nuove e con quelli legati agli interventi di ristrutturazione su cui pesano ancora gli elevati costi del materiale di costruzione. Per questo motivo si è preferito indirizzarsi verso soluzioni abitative usate, in buono e ottimo stato per non intervenire con opere di riqualificazione.

Hanno influito ancora le incertezze geopolitiche che incidono sulla logistica e sui costi delle materie prime. I costruttori temono, infatti, di scaricare i maggiori costi di costruzione sul prezzo finale e di compromettere quindi la marginalità dell’operazione. Per questo motivo è più facile che le nuove costruzioni siano ultimate nelle grandi città, dove i prezzi più elevati possono essere facilmente assorbiti da soggetti con elevata disponibilità di spesa.

Nelle grandi città le quotazioni del nuovo registrano un incremento dell’1,1 % (nella prima parte del 2024 rispetto al secondo semestre 2023), un tasso di crescita decisamente più elevato rispetto ai due semestri precedenti. Spicca Firenze con un aumento dei prezzi del + 2,7%, seguita da Milano con +1,7%.

Nei capoluoghi di provincia c’è un aumento medio dello 0,8%, nell’hinterland delle grandi città si segnala un +1,0%, con una menzione particolare per l’hinterland di Palermo che registra +2,2%.
Il costo delle soluzioni nuove è decisamente più contenuto nell’hinterland delle grandi città rispetto a queste ultime, -23,5% il risparmio che si riesce a spuntare.

Negli ultimi dieci anni le soluzioni usate hanno perso lo 0,3% mentre i prezzi delle nuove costruzioni si sono rivalutati dell’1,4%.

Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa

Tags
  • Direttiva Ue case green
  • gruppo Tecnocasa
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Voltura catastale web: il nuovo servizio telematico per tutti
Bilancio condominiale in ritardo: regole, conseguenze e un caso reale

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2025
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2025
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 23, 2025
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena