• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Abitare, due novità in Piemonte: sostegno all’affitto e case per Lgbt

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 dicembre 2018

Dalle sempre più frequenti emergenze, alle istanze che emergono progressivamente a livello nazionale come locale, il comparto dell’abitare è sempre più spesso al centro di politiche di sostegno, iniziative sociali, soluzioni più o meno sperimentali. In questo scenario si inseriscono due notizie diffuse nei giorni scorsi dalla Regione Piemonte con altrettanti comunicati a firma di Gianni Gennaro e Lara Prato.

Sostegno agli affitti

La Giunta regionale ha stanziato nel corso della seduta del 14 dicembre 11 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento degli affitti. Per ridurre le disuguaglianze abitative ed evitare la perdita della casa per morosità non volontarie, in continuità con quanto fatto dal 2014, l’assessore alle Politiche sociali, Augusto Ferrari, ha fatto mettere a punto alcuni interventi:

  • un finanziamento di 2 milioni assegnato alle Agenzie sociali per la locazione per le famiglie in difficoltà e aventi un Isee fino a 26.000 euro, che possono così rivolgersi al Comune per stipulare un contratto di locazione con un soggetto privato a canone calmierato;
  • un secondo, che sfiora i tre milioni, è il fondo per gli inquilini morosi incolpevoli, che punta ad evitare lo sfratto esecutivo sanando con un soggetto privato la morosità pregressa dovuta a problemi non dipendenti dalla loro volontà, come la perdita del lavoro, e consentendo così di proseguire la locazione a canone concordato con il medesimo proprietario oppure di trovare un altro alloggio da affittare sempre a canone concordato (questa misura ha permesso di evitare nel triennio 2015-2017 lo sfratto di 834 famiglie);
  • il fondo sociale destinato agli assegnatari di case popolari morosi incolpevoli con Isee appena superiore ai 6.000 euro; in questo caso le risorse, oltre sei milioni, saranno destinate alla parziale copertura delle mensilità di affitto e delle utenze insolute.

Durante la seduta sono state inoltre approvate le delibere sulla quota minima che gli assegnatari di edilizia sociale devono corrispondere per il biennio 2018-2019 e l’aggiornamento delle fasce reddituali per stabilire il canone di locazione degli alloggi di edilizia sociale nel biennio 2019-2020.

Per ottenere il riconoscimento della condizione di morosità incolpevole, i nuclei familiari assegnatari di alloggi di edilizia sociale dovranno versare ai rispettivi enti gestori almeno il 14% del proprio reddito, e comunque non meno di 480 euro, entro il 1° aprile 2019 per quanto riguarda l’anno corrente ed entro il 31 dicembre 2019 per quanto concerne il prossimo.

In linea con gli indirizzi per le politiche di welfare abitativo, la Giunta lavorerà all’individuazione di un nuovo criterio di definizione della quota minima, da applicarsi dall’anno 2020, rispetto ad alcuni parametri, come l’introduzione quale elemento di calcolo dell’Isee in sostituzione del reddito, la definizione della quota minima in valore assoluto anziché in relazione percentuale ad altri parametri, la riduzione della quota minima per le famiglie con un Isee particolarmente basso.

Il Co-housing per LGBT

Apre a Torino “TO Housing”, primo progetto in Italia di co-housing per accogliere persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in grave difficoltà. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 12 dicembre, alla presenza dell’assessore regionale ai Diritti, Monica Cerutti (vedi foto).

Il progetto è stato realizzato dall’associazione Quore con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte, della Città di Torino e di ATC-Agenzia Territoriale per la casa di Torino, con il sostegno di numerosi partner privati sponsor privati.

In 5 appartamenti di proprietà ATC, non destinati alle graduatorie per le case popolari, verranno accolti giovani tra i 18 e i 26 anni allontanati dalle famiglie di origine a causa dell’orientamento sessuale, migranti e rifugiati omosessuali, anziani LGBT in condizione di solitudine o povertà, persone transessuali o transgender, con una permanenza media prevista di 8 mesi. L’obiettivo non è soltanto quello di rispondere all’emergenza abitativa, ma anche di attivare, a partire da un bisogno primario e fondamentale,percorsi di reinserimento sociale per tutti coloro che vivono una condizione di doppia discriminazione.

“Si tratta di un progetto ricco e ben definito – ha affermato l’assessore Cerutti – che mette in atto interventi concreti per combattere la discriminazione, in linea con le azioni previste dalla legge regionale approvata su questa materia. Le segnalazioni delle persone da accogliere potranno arrivare dai servizi sociali, ma anche dalla rete regionale contro le discriminazioni, offrendo un percorso e un’opportunità a tante persone che vivono questa condizione”.

Tags
  • emergenza casa
  • locazioni abitative
  • morosità incolpevole
  • Regione Piemonte
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Crediti deteriorati: ma qual è il reale valore degli immobili?
Chi paga la riparazione del cortile che funge anche da copertura?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 20, 2018
Piemonte, la Regione insegna a riscaldarsi con le biomasse legnose senza inquinare
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 20, 2018
Piemonte, un buono mensile di 600 euro per chi assume una badante
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 20, 2018
La rivoluzione dell’edilizia residenziale pubblica piemontese parte da Biella

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena