• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Bonus colonnine elettriche 2024

  • Redazione
  • 14 marzo 2024

Con decreto direttoriale 7 marzo 2024, è stata attivata la seconda edizione del “Bonus Colonnine Elettriche per imprese e professionisti”.

Il bonus colonnine elettriche consiste in un contributo in conto capitale per un importo pari al 40% delle spese ammissibili nell’ambito del massimale de minimis previsto per il settore di riferimento.

Questa edizione del bonus colonnine elettriche si rivolge a:
• Imprese di qualunque dimensione con sede sul territorio italiano, attive e iscritte al registro delle imprese;
• Professionisti con un volume d’affari, nell’ultima dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle entrate, così come risultante dal rigo VE50, non inferiore al valore della infrastruttura di ricarica per la quale è richiesto il contributo. Per i professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a € 20.000.

Non sono ammessi i soggetti che hanno partecipato all’edizione 2023.

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021 per:
• l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
• la connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10% della lettera a);
• le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10% della lettera a).

Le domande, complete dei relativi allegati, devono essere presentate nelle seguenti modalità:
• IMPRESE < 375.000€ E PROFESSIONISTI: presentazione telematica della domanda sul portale Invitalia, sezione “Colonnine di ricarica” a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2024 e fino alle ore 17.00 del 20 giugno 2024 • IMPRESE >= 375.000€: invio della domanda esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: CRE1@postacert.invitalia.it, dalle ore 12.00 del 15 marzo 2024 e fino alle ore 17.00 del 20 giugno 2024

Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse.

Ciascun soggetto beneficiario potrà presentare una sola richiesta di contributo.

Risorse residue del bando 2023, pari a iniziali € 87.500.000, di cui:
• € 70.000.000 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a € 375.000 parte di imprese;
• € 8.750.000 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture ricarica di valore complessivo pari o superiore a € 375.000 da parte di imprese;
• € 8.750.000 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti
Il 5% delle risorse di cui sopra è riservato alle imprese che risultano in possesso del rating di legalità.

Tags
  • bonus colonnine elettriche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus edilizi 2023, scade il 4 aprile il termine per l’invio della documentazione al Fisco
Con il caro tassi, crolla il mercato immobiliare

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 14, 2024
Bonus colonnine per le imprese

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena