• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Canone tv: l’esenzione per over 75 va richiesta entro oggi, 30 aprile

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 aprile 2018
antenna tv

[A cura di: Anna Maria Badiali – FiscoOggi, Agenzia delle Entrate] Con l’innalzamento del tetto di reddito fino a 8mila euro, sono aumentati i telespettatori, con 75 anni o più, esentati dal pagamento del canone tv per il 2018. Per non perdere l’opportunità, i cittadini interessati devono, entro oggi, 30 aprile, presentare una dichiarazione sostitutiva con la quale attestano di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per fruire dell’agevolazione.

Il modello è disponibile nella pagina web dedicata del sito dell’Agenzia delle entrate.

L’introduzione dell’agevolazione

La legge finanziaria 2008 ha previsto, a partire dall’anno 2008, l’abolizione del pagamento del canone tv per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni in possesso di determinati requisiti (articolo 1, comma 132, legge 244/2007).

La legge di stabilità 2016

Successivamente, la legge di stabilità 2016 (alla quale si deve anche l’introduzione del meccanismo di riscossione del canone mediante addebito sulla bolletta elettrica) ha previsto che, per gli anni dal 2016 al 2018, una parte delle eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone tv (rispetto all’importo indicato nel bilancio di previsione 2016) può essere destinata, con decreto Mef, all’ampliamento, fino a 8mila euro, della soglia reddituale fissata per usufruire dell’esonero (articolo 1, commi da 152 a 161, legge 208/2015).

Il decreto 16 febbraio 2018

Pertanto, il Dm dello scorso 16 febbraio ha stabilito che, per il 2018, viene ampliata fino a 8mila euro la soglia reddituale prevista per l’esenzione dal pagamento del canone tv a favore dei soggetti di età pari o superiore a 75 anni.

Il provvedimento 4 aprile 2018

L’ultimo tassello dei presupposti che consentono concretamente la fruizione dell’agevolazione è arrivato con il provvedimento 4 aprile 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, con il quale sono state approvate modulistica e istruzioni aggiornate in base ai nuovi criteri.
Il provvedimento ha approvato anche il nuovo modulo (e relative istruzioni) per richiedere il rimborso dell’abbonamento già eventualmente versato, nel quale è stata inglobata anche la dichiarazione sostitutiva.

I requisiti

Le condizioni di esenzione, ricordiamo, sono:

  • aver compiuto 75 anni di età entro il termine per il pagamento del canone (attualmente il 31 gennaio e 31 luglio di ciascun anno). Attenzione: si ha diritto all’esenzione per l’intero 2018 se si sono compiuti 75 anni tra il 1° agosto 2017 e il 31 gennaio 2018; invece, se il compimento del 75esimo anno di età è avvenuto o avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2018, si ha diritto all’esenzione solo per il secondo semestre 2018;
  • non convivere con altre persone titolari di un reddito proprio, diverse dal coniuge o dal soggetto unito civilmente;
  • possedere un reddito annuo che, insieme a quello del proprio coniuge (o del soggetto unito civilmente) non sia complessivamente superiore, per le richieste di esenzione relative al 2018, a 8mila euro (si ricorda che per le istanze di esonero relative agli anni fino al 2017, il limite di reddito è di 6.713,98 euro);
  • la televisione deve essere ubicata nell’abitazione di residenza (l’agevolazione spetta anche in caso di più apparecchi nella stessa casa, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio tv si trovi in luogo diverso da quello di residenza).

Le opzioni di presentazione

Tornando alla scadenza odierna, i 75enni in possesso dei requisiti per non pagare l’abbonamento tv possono inviare la dichiarazione sostitutiva tramite posta raccomandata, senza busta, allegando la copia di un documento valido di riconoscimento, all’indirizzo: Agenzia delle entrate, Direzione provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino. In tal caso, il timbro postale fa fede per la data di spedizione.

In alternativa, la dichiarazione può essere inviata, firmata digitalmente, con messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it. Altra chance, è la consegna del modulo presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Canone attraverso le fatture dell’energia elettrica

L’Agenzia delle entrate avverte che, considerati i tempi tecnici per l’acquisizione e la lavorazione delle dichiarazioni sostitutive, per le richieste di esonero inviate entro il 15 del mese, l’addebito in bolletta cesserà già dal mese successivo, mentre per quelle presentate nella seconda metà del mese, il prelievo in bolletta sarà interrotto dal secondo mese successivo all’invio.

Nel modulo, la fotografia anagrafica e reddituale

La dichiarazione sostitutiva contiene le informazioni anagrafiche di chi chiede l’esenzione e dell’eventuale coniuge o della persona a lui unita civilmente, e l’anno per cui si chiede di beneficiare dell’agevolazione. Inoltre, va dichiarato che il reddito percepito nell’anno precedente a quello per cui si chiede l’esenzione (nel nostro caso il 2018 e, quindi, il reddito di riferimento è il 2017) rientra nei limiti stabiliti dalla norma.

Dal calcolo del limite reddituale rimangono fuori:

  • i redditi esenti da Irpef (come, ad esempio, le pensioni di guerra, le rendite Inail, le pensioni di invalidità civile);
  • i trattamenti di fine rapporto e le relative anticipazioni;
  • il reddito della casa di abitazione principale e le relative pertinenze;
  • i redditi soggetti a tassazione separata.

In assenza di cambiamenti rilevanti ai fini dell’agevolazione, la dichiarazione sostitutiva è valida anche per le annualità successive. Se invece vengono a mancare i presupposti dichiarati precedentemente, l’interessato deve indicare la variazione nell’apposito spazio del modello e l’anno in cui ciò si è verificato. Le rate di canone scadute saranno recuperate nella prima bolletta utile successiva alla presentazione della dichiarazione di variazione. Chi non ha utenze elettriche dovrà effettuare il versamento con il modello F24.

Tags
  • bolletta elettrica
  • canone TV
  • esenzione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare: Fimaa, Fiaip e Anama si scagliano contro i notai
Condominio: la nullità delle delibere per carenza di potere

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 30, 2018
L’esenzione dal pagamento del canone Rai 2023
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 30, 2018
Seconde case: che salasso la bolletta elettrica!
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 30, 2018
Lavoro da casa e condizionatori accesi: che salasso in bolletta elettrica!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena