• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità

Come rendere utili i corsi di aggiornamento per amministratori condominiali

  • Redazione
  • 30 settembre 2025

Uno dei requisiti indispensabili per mantenere l’incarico di amministratore condominiale è la frequenza, ogni anno, di un corso di aggiornamento, come previsto dall’art. 71-bis disp. att. c.c. e dal D.M. 140/2014. Si tratta di un obbligo che ha generato molte critiche in dottrina: c’è chi lo considera un inutile adempimento burocratico. Non intendo entrare in questa valutazione: la norma esiste e, fino a eventuali modifiche, va rispettata.

Vale però la pena cercare di cogliere il lato positivo di questo obbligo.

Il punto di partenza è che l’aggiornamento professionale dovrebbe essere una necessità naturale, non solo un vincolo imposto dalla legge. Chi svolge un’attività complessa come quella dell’amministratore condominiale deve evolversi e migliorarsi continuamente: fermarsi significa rischiare di essere superati e di perdere credibilità.

Detto questo, credo che l’obiettivo sia rendere il corso di aggiornamento il più utile possibile. Quando partecipo come docente, cerco di concentrarmi su tre aspetti fondamentali.

Prendere una posizione
Nessuno ha la verità assoluta, ma un professionista deve comunque offrire un’interpretazione chiara di una problematica, dopo aver fatto le dovute premesse.
Sarà poi l’amministratore a valutare e a decidere quale soluzione adottare, ma avere una direzione concreta è sempre meglio di ricevere solo una lista di possibilità astratte.

Semplificare
Spiegare in modo semplice concetti complessi è la parte più difficile.
Per riuscirci, bisogna conoscere a fondo la materia: come diceva Oscar Wilde, “mi scuso per la lunghezza della lettera, non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”.
Comunicare in modo chiaro e lineare è una forma di rispetto verso chi ascolta, e uno strumento per rendere davvero utile la formazione.

Evitare dispersioni
Il tempo è prezioso per tutti. In aula, ogni minuto deve avere un senso.
È meglio affrontare pochi temi, ma in modo concreto, piuttosto che divagare su questioni teoriche che non portano a soluzioni pratiche.

Parlare davanti ad una platea di amministratori è una responsabilità: cercare di essere chiari, diretti e utili è un dovere professionale.

Se siete interessati a un corso di aggiornamento, consiglio di valutare quello di Euroconference: le lezioni possono essere seguite online, mentre l’esame finale si svolge in presenza (calendario disponibile sul sito).

Avv. Matteo Peroni, Direttore Scientifico

Articolo Amministratori – EUROCONFERENCE

Tags
  • aggiornamento professionale
  • amministratori di condominio
  • Euroconference
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anno 2025, quanto costa mantenere una casa?

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 30, 2025
ANAPI lancia una Web App dedicata a tutti gli Associati
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 30, 2025
La Portineria, il nuovo talk podcast per chi vive e amministra il condominio
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 30, 2025
L’Intelligenza Artificiale entra negli studi di Amministrazione condominiale e immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Come rendere utili i corsi di aggiornamento per amministratori condominiali 30 settembre 2025
  • Anno 2025, quanto costa mantenere una casa? 30 settembre 2025
  • Pompe di calore geotermiche: efficienza e sostenibilità 30 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena