• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Convenzione Piemonte ed Entrate per la gestione di Irap e Irpef

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 gennaio 2022

Regione Piemonte e Agenzia delle Entrate hanno firmato questa mattina una convenzione che rinnova per il triennio 2022-2024 la collaborazione tra i due enti per la gestione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).
A siglare il documento sono stati il presidente della Regione Alberto Cirio e il direttore regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate, Fabio Ignaccolo.
“Pagare le tasse è un dovere – ha dichiarato il presidente Cirio – e cerchiamo di farlo fare nel miglior modo possibile, dando risposte a legittime richieste di chiarimento e assistenza al contribuente, strumenti in cui credo molto. Si tratta di un servizio che va gestito in maniera rispettosa nei confronti dei cittadini”.
L’assessore regionale al Bilancio e Tributi, Andrea Tronzano, ha aggiunto che “dove può la Regione abbassa le tasse, come fatto con la riduzione dell’Irap dello 0,92% per cinque anni alle imprese di nuova costituzione o che trasferiscono un insediamento produttivo in Piemonte oppure che assumono e stabilizzano personale, ma vuole anche che sia rispettata la legalità e che tutti i contribuenti versino quanto dovuto”.
In base alla nuova convenzione, che rappresenta un passaggio importante nel percorso di collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e le realtà del territorio e il rinnovo di un accordo che ha avuto finora successo nell’interesse della collettività, l’Agenzia assicurerà con i propri uffici l’assistenza ai contribuenti per la corretta applicazione delle imposte regionali e per gli adempimenti connessi, la liquidazione delle imposte sulla base delle dichiarazioni presentate, l’accertamento dell’imponibile non dichiarato e delle relative imposte dovute, la tutela avanti agli organi del contenzioso per le eventuali controversie relative alle imposte, l’esecuzione dei rimborsi spettanti ai contribuenti ed anche, quando diventa necessario, per la riscossione spontanea e coattiva.
È prevista inoltre la costituzione di una Commissione paritetica per il coordinamento che si occuperà dei livelli di assistenza, delle categorie economiche o tipologie di contribuenti di significativo interesse per la Regione. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione del contenzioso e al monitoraggio dei versamenti e dei rimborsi.

FONTE: Comunicato Stampa Regione Piemonte

Tags
  • agenzia entrate
  • Regione Piemonte
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Caro bollette, gli interventi dei Paesi europei
Domanda riconvenzionale di proprietà esclusiva del bene

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 25, 2022
Piemonte, la Regione insegna a riscaldarsi con le biomasse legnose senza inquinare
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 25, 2022
Piemonte, un buono mensile di 600 euro per chi assume una badante
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Gen 25, 2022
La rivoluzione dell’edilizia residenziale pubblica piemontese parte da Biella

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena