• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

“Segnala la frana”: ecco la piattaforma per proteggere edifici e famiglie dal dissesto idrogeologico

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 giugno 2020

[A cura di: Ispra – www.isprambiente.gov.it] Nel quadro dell’intesa di collaborazione tra Consiglio Nazionale dei Geologi ed ISPRA, è nata la campagna nazionale “segnala la frana” che nasce nell’ambito della nuova piattaforma nazionale #idrogeo sul dissesto idrogeologico in Italia realizzata dalla stessa ISPRA nell’ambito del Progetto “Statistiche ambientali per le politiche di coesione” del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020.

Si tratta di uno strumento innovativo di condivisione e diffusione dei dati a cui ha contribuito anche il CNG con la definizione dei parametri da inserire nella scheda di segnalazione di una nuova frana. La conoscenza del territorio rappresenta infatti il presupposto fondamentale per attuare efficaci politiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idrogeologico.

Come funziona la piattaforma

L’utilizzo della piattaforma prevede la possibilità di consultare, condividere e scaricare dati, mappe, e report sia dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che delle mappe nazionali di pericolosità e di rischio per frane e alluvioni, attraverso interfacce grafiche di facile utilizzo che consentono di ottenere informazioni chiare e complete, mediante l’uso di diversi tipi di dispositivo (smartphone, tablet, desktop) e con la possibilità di condividerle anche sui social media.

È un utile strumento di supporto della programmazione degli interventi strutturali e non strutturali di difesa del suolo, della pianificazione territoriale, della progettazione preliminare delle infrastrutture, della gestione delle emergenze idrogeologiche e delle valutazioni ambientali.

Tra le funzioni più innovative spicca la possibilità di estrarre dati e mappe su base nazionale, regionale, provinciale, comunale e sulla singola frana e di stimare gli elementi esposti a rischio frane e alluvioni (popolazione, famiglie, edifici, imprese) in modo multiscalare, in ambiti geografici predefiniti o su un’area disegnata dall’utente, oltre a segnalarne il proficuo utilizzo che l’APP può avere nel corso delle attività di campo legate alla pratica professionale.

La fase sperimentale

Il 21 maggio scorso è partita la fase sperimentale che servirà per testare la piattaforma e che vedrà direttamente coinvolta la categoria dei geologi. L’approccio è di tipo collaborativo e prevede l’impegno delle istituzioni ordinistiche per far in modo che tutti i professionisti geologi, in qualità di operatori e conoscitori del territorio, da un lato fruiscano del patrimonio di dati presenti nella piattaforma e dall’altro partecipino all’attività di segnalazione di nuove frane sul territorio in modo da contribuire ad implementare il quadro conoscitivo.

Le informazioni circa l’utilizzo della piattaforma IdroGEO: fase di registrazione, navigazione, calcolo degli scenari e segnalazione delle frane, sono disponibili nella sezione https://idrogeo.isprambiente.it/app/page/docs e comprendono la documentazione tecnica, il manuale utente ed i video tutorial, che si raccomanda di leggere e seguire attentamente.

Tags
  • Consiglio Nazionale Geologi
  • dissesto idrogeologico
  • frana
  • IdroGeo
  • Ispra
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Piano Colao, Fiaip non ci sta: “Sbagliato penalizzare le locazioni turistiche”
Locazioni, sfratti, case popolari, assemblee di condominio: Zanni (Confabitare) scrive a Conte

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
I geologi sul Dl Rilancio: “Con superbonus 20 milioni di condòmini dimezzeranno le bollette elettriche”
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
Consumo di suolo e rischio idrogeologico: altre due minacce che gravano sull’Italia
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
Inquinamento atmosferico e Covid? Enea, Iss e Snpa diranno se c’è davvero una correlazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena