• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Prezzi delle abitazioni usate: calo del 4% nel 2017

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 gennaio 2018

[A cura di: Idealista] Nell’ultimo trimestre del 2017 le quotazioni sono rimaste pressoché invariate, ma nel corso dell’anno i prezzi di questa tipologia immobiliare hanno perso mediamente il 4%, attestandosi a 1.819 euro al metro quadro. È quanto emerge dal report condotto dal portale Idealista, secondo il responsabile del cui ufficio studi, Vincenzo De Tommaso: “Il trend negativo dei prezzi delle case iniziato nel 2007 è proseguito anche quest’anno; il mercato risente ancora dell’eccesso di offerta di immobili con caratteristiche di prezzo, qualità e localizzazione non richieste dal mercato. Nonostante questo, la vivacità della domanda privata, sostenuta dal mercato dei mutui, si estende a macchia di leopardo, concentrandosi nelle aree di maggior pregio delle grandi città e nei centri dove la qualità della vita è migliore. Nel 2018 ci aspettiamo una ripresa più uniforme, con moderata crescita dei prezzi nelle città medie e in quelle metropolitane con una generale tendenza verso la stabilizzazione dei valori”.

I prezzi delle case di seconda mano nelle regioni italiane

Il trend negativo delle quotazioni immobiliari investe tutte le regioni italiane ad eccezione del Trentino Alto Adige (0,7%). La performance peggiore su base annua spetta alla Lombardia (-7,1%), seguita da Piemonte (-6,4%) e Sicilia (-5,6%). Ribassi superiori alla media del periodo per Marche (-4,7%), Campania (-4,5%) e Toscana (4,1%).

A livello di valori nominali, la Liguria si conferma la macroarea con i prezzi più elevati, a una media di 2.614 euro al metro quadro, seguita da Valle d’Aosta (2.461 euro/mq) e Lazio (2.444 euro/mq). La regione più economica è la Calabria, con 902 euro al metro quadro, davanti a Molise (1.018 euro/mq) e Sicilia (1.141 euro/mq).

Le quotazioni degli immobili usati a livello provinciale

Cali generalizzati nel 90% dei mercati provinciali: le fluttuazioni più accentuate in terreno negativo sono quelle di Lodi (-18,5%), Benevento e Pavia (entrambe calano del 15,7%); all’opposto gli incrementi maggiori si registrano in provincia di Belluno (8,3%), Trieste (4,8%) e Crotone (4,7%).

Sul fronte dei prezzi di vendita Savona (3.361 euro/mq) è sempre la provincia più cara, davanti a Bolzano (3.128 euro/mq) e Imperia (2.714 euro/mq), mentre Biella chiude la graduatoria con soli 648 euro/mq.

Il mercato delle case usate nei capoluoghi

Nei mercati cittadini si assiste ancora ad ampie fluttuazioni nei centri più piccoli, mentre la maggior parte dei grandi centri restano ancora in segno negativo a eccezione di Bologna (5,1%) e Firenze (1%), le uniche per il momento a tradurre il dinamismo sul fronte della domanda in un incremento dei prezzi.

In un 2017 all’insegna dei ribassi per 85 capoluoghi sui 103 monitorati dall’indice di Idealista, spiccano i cali a due cifre di 11 centri racchiusi tra il -18,6% di Benevento e il -10,1% di Varese. I ribassi non hanno risparmiato i grandi centri, come dimostrano le variazioni, tutte negative di Roma (-4,3%), Milano e Napoli entrambe giù al ritmo del 3,8%.

Tra i centri in trend positivo si segnalano le performance positive di alcune città al top per qualità della vita, con Trieste (6,2%) in testa, davanti a Sondrio (3,8%) e Bolzano (2,4%). Si può dire che una buona posizione nel ranking della vivibilità fa bene anche al mattone.

Venezia (4.362 euro/mq) continua a dominare la graduatoria dei prezzi di vendita precedendo Firenze (3.434 euro/mq) e Bolzano (3.413 euro/mq). Nella parte bassa del ranking stazionano Alessandria (784 euro/mq), Caltanissetta (766 euro/mq) e Biella, la più economica, con 724 euro al metro quadro.

Tags
  • borsini
  • case usate
  • Idealista.it
  • immobiliare
  • quotazioni immobiliari
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblea condominiale: il ruolo di presidente e segretario
Rifiuti: la Campania punta al 65% di raccolta differenziata

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 2, 2018
Nel 2024 la percentuale di affitti express scende all’11%
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 2, 2018
Real estate, boom del digitale per le aste immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 2, 2018
Per combattere lo stress, una casa con giardino o terrazzo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena