Acustica ed efficienza energetica: convegno Anit a Torino
																
								                    
        
								
								
								
							 
							Chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e l’acustica edilizia. Questo l’oggetto del convegno gratuito organizzato da Anit e in programma il prossimo 30 ottobre, a partire dalle 15, a Torino, presso l’Hotel Concord di via Lagrange. 47.
In particolare – spiega l’associazione – nei 2 anni di applicazione del DM 26 giugno 2015 per l’efficienza energetica, e nei 20 anni di adozione del DPCM 5 dicembre 1997 sui requisiti acustici passivi, i progettisti hanno dovuto superare diverse criticità operative. Obiettivo dell’incontro è dunque quello di fornire le risposte ai principali dubbi interpretativi della legislazione del settore,  analizzando anche la correlazione dei requisiti e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato.
Ecco il programma dell’evento
- h. 15.00
 La correlazione dei requisiti per la progettazione dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia
 Ing. Valeria Erba ANIT Ing. Matteo Borghi ANIT 7
- h. 15.40
 Un approccio integrato per la riqualificazione del patrimonio edilizio
 Arch. Marco Rosso Collegio Costruttori Edili – Ance Torino
 Soluzioni tecnologiche in funzione delle necessità e delle criticità. Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell’ambito di un intervento di ristrutturazione
 Ing. Bahram Farbood – KNAUF
 Lastre in policarbonato alveolare: caratteristiche e suggerimenti per progettazione ed installazione
 Ing. Corrado Santarelli – COVESTRO
 Riqualificazione energetica e finiture innovative per l’edilizia
 Ing. Luca Norman Schettini – BOERO
 Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente
 Sig. Luigi Rovacchi – FORTLAN-DIBI
-  h. 17.00 Pausa
- h. 17.20
 Efficienza energetica e isolamento termico, dalle FAQ del ministero ai dubbi dei progettisti
 Ing. Valeria Erba – ANIT
 Requisiti acustici passivi, interpretazioni per una corretta applicazione del DPCM 5/12/97
 Ing. Matteo Borghi – ANIT
- h. 18.20 Dibattito e chiusura lavori
Per ingegneri, architetti e periti industriali sono previsti 3 crediti formativi.