• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ACUSTICA IN EDILIZIA E RUMORI DI CALPESTIO NEI SOLAI: NUOVA NORMA UNI

  • Redazione
  • 30 gennaio 2015

[Fonte: Uni]


Due nuove norme tecniche sull’acustica in edilizia. La prima è la UNI 11569, che si occupa di misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento. La norma descrive un metodo in opera per la misurazione dell’isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio. Il metodo è applicabile sia a solai nudi, sia a quelli con rivestimenti.

La seconda è la UNI/TS 11326-2: in questo caso, la specifica tecnica riguarda, in particolare, il confronto con i valori limite di specifica: essa stabilisce le regole per determinare quando il risultato di una misurazione acustica è conforme o non conforme rispetto a una data tolleranza ovvero rispetto ad un valore limite, tenuto conto dell’incertezza di misura. Le metodologie prescritte dalla legislazione vigente hanno la priorità su quella descritta nella UNI/TS 11326-2. In mancanza di tale legislazione vigente nel campo dell’acustica applicata, la specifica tecnica stabilisce come valutare la conformità a valori limite di specifica.

La UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai” è venduta al prezzo di 72 euro + iva (in lingua italiana).

La UNI/TS 11326-2 “Acustica – Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica – Parte 2: Confronto con valori limite di specifica” è invece venduta al prezzo di 55 euro + iva (in lingua italiana).

Entrambe le norme sono disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo, e sono scontate del 15% per i soci effettivi Uni.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CITTÀ CHE VAI, TASI E DETRAZIONI CHE TROVI. IL DOSSIER DI CONFEDILIZIA
TOSCANA: 1,5 MILIONI PER RENDERE EFFICIENTI GLI IMMOBILI (ANCHE DELLE PICCOLE IMPRESE)

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 30, 2015
ANAPI parteciperà al Restructura 2025
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 30, 2015
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 30, 2015
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Affitti brevi, stangata in arrivo: dal 2026 cedolare secca al 26% 21 ottobre 2025
  • Vendere casa: quali certificazioni servono e cosa fare se mancano 21 ottobre 2025
  • Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato 21 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena