• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIFORMA DEL CATASTO TRA PROIEZIONI E PREOCCUPAZIONI: CONVEGNO A PISA

  • Redazione
  • 5 febbraio 2015

In attesa dell’emanazione del secondo decreto attuativo della legge delega fiscale in materia di catasto, relativo alla definizione delle funzioni statistiche per calcolare rendite e valori, si moltiplicano le iniziative messe in atto dalle associazioni di categoria (in primis della proprietà immobiliare) per fornire informazioni e chiavi di lettura in merito al processo di revisione degli estimi.

Tra tutte, spicca quella organizzata dalla sede Uppi di Pisa, in programma venerdì 13 febbraio, dalle 15 alle 19, nella città della torre pendente, presso l’hotel Ranieri, di via Mazzei 2.

Ad introdurre il dibattito sarà l’avvocato Gabriele Bruyère, presidente nazionale Uppi, che inquadrerà la riforma nel contesto legislativo, alla luce delle più recenti modifiche normative. A seguire, è previsto l’intervento di Jean Claude Mochet, segretario della commissione fiscale Uppi, con una relazione sul tema: “La tassazione sulla casa alla luce della riforma del catasto: problemi e soluzioni”.

La parola passerà dunque all’architetto Giovanni Varotto, che porrà l’accento sui punti chiave della riforma, seguito dall’architetto Luisa Marabelli, che metterà in luce gli aspetti critici della misura di legge nell’alveo delle legittime preoccupazioni da parte dei proprietari di immobili.

Quindi, l’avvocato di Milano Nadia Restivo, spiegando quali siano state le ragioni all’origine della revisione degli estimi, darà il là al dibattito conclusivo, moderato dall’avvocato Gian Vincenzo Tortorici.

Per iscriversi al convegno è sufficiente telefonare allo 050.985374 o inviare una mail a gianvtor@alice.it.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERRAZZO CONDOMINIALE E VANO SOPRASTANTE: COME SI STABILISCE LA PROPRIETÀ?
POCA DIFFERENZIATA, TROPPO INQUINAMENTO ACUSTICO E CONSUMO DI SUOLO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 5, 2015
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena