• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

ALLARME SUI MUTUI A TASSO VARIABILE: “LA RATA È DESTINATA AD AUMENTARE MOLTO”

  • Redazione
  • 11 marzo 2015

Il report dell’Agenzia delle Entrate sull’andamento del mercato immobiliare ha certamente destato un certo ottimismo. Ma – oltre alle associazioni di categoria – anche quelle dei consumatori invitano a tenere alta la guardia, soprattutto su alcuni aspetti dell’indagine. Secondo Massimiliano Dona, Segretario dell’Unione Nazionale Consumatori, “l’aumento delle compravendite è sicuramente un dato positivo. Non deve, invece, indurre in errore il dato sull’abbassamento dei tassi di interesse e della rata media dei mutui. I tassi di riferimento sono al minimo, grazie agli interventi della Bce e lo resteranno ancora nel 2015, considerando l’introduzione del Quantitative Easing. Ma le rate ed i tassi non possono che aumentare nei prossimi anni. Chi ha contratto un mutuo a tassi variabili, e cioè il 77,5% dei mutuatari, non potrà che vedere aumentare la rata nel corso dei prossimi 22 anni. Il rischio, quindi, è che il mutuo diventi insostenibile, considerati gli spread attualmente praticati”. 

Un pericolo, dunque, imminente e anche di ampia portata. “Anche se nel 2015 alcune banche hanno annunciato riduzioni dello spread – sottolinea ancora l’avvocato Dona – questo è decisamente troppo alto, ben superiore rispetto ai livelli pre-crisi. L’inevitabile futuro aumento dei tassi di riferimento, quindi, renderà il taeg esageratamente alto. Per questo mettiamo in guardia il consumatore a non farsi trarre in inganno e indurre in tentazione. La rata, in caso di mutuo a tasso variabile, è meglio che non superi il 23% del reddito familiare, così da poter sostenere anche aumenti pari al 30%”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ABBASSAMENTO DELLE TASSE SULLA CASA: UN APPELLO QUOTIDIANAMENTE INASCOLTATO
EDIFICI MODERNI: LA TECNOLOGIA E L’IMPIANTISTICA A SERVIZIO DELL’EFFICIENZA E DEL COMFORT

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
casa e mutuo ipotecario
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2015
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 11, 2015
Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena