• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CATASTO: ANCORA PIÙ FACILI I CONTROLLI DEI COMUNI E LE VISURE DEI PROPRIETARI DI IMMOBILI

  • Redazione
  • 14 maggio 2015

[A cura di: Fabio Brocceri – Nuovo FiscoOggi, Agenzia delle Entrate]


Gli Enti locali possono avvalersi delle planimetrie degli immobili ubicati nel territorio comunale, accedendo direttamente alle banche dati gestite dall’Amministrazione finanziaria. Questa nuova funzionalità è utilizzabile tramite la piattaforma Sister, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate che consente di consultare la banca dati catastale e di pubblicità immobiliare e di effettuare ricerche catastali e ispezioni ipotecarie. Non sarà, quindi, necessario sottoscrivere una nuova abilitazione da parte dei Comuni.


COLLABORAZIONE ENTRATE-COMUNI

Si rafforza, quindi, la collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e i Comuni. Già da tempo l’Agenzia mette a disposizione dei Comuni – per le attività di accertamento previste dall’articolo 14 del Dl 201/2011 – i dati relativi alle superfici delle unità immobiliari, scorporando, per gli immobili residenziali, le superfici di balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie. Grazie a questa nuova funzione, i Comuni convenzionati avranno a disposizione anche le planimetrie, senza richiedere nuove abilitazioni ma, semplicemente, individuando i dipendenti ai quali attribuire un nuovo profilo autorizzativo. La procedura è, infatti, disponibile come funzione aggiuntiva di Sister, la piattaforma tecnologica accessibile tramite un’apposita convenzione con l’Agenzia, già in uso presso i Comuni abilitati.

Tutte le informazioni sulle modalità tecniche per l’accesso e la fruizione possono essere consultate direttamente sul sito internet delle Entrate. Inoltre, presso gli sportelli catastali decentrati dei Comuni, è attivo, su richiesta del singolo proprietario, il servizio di rilascio gratuito delle visure catastali e delle relative planimetrie.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO O VENDITA IN NUDA PROPRIETÀ? PRO E CONTRO A CONFRONTO
CONTRATTI ENERGIA: L’ANTITRUS MULTA ILLUMIA PER “PUBBLICITÀ INGANNEVOLE”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 14, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 14, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 14, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena