• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

LUCE: SU OFFERTE, DIRITTI ED OPPORTUNITÀ, GLI UTENTI RESTANO ALL’OSCURO

  • Redazione
  • 29 maggio 2015

Luce e gas: consumatori consapevoli o all’oscuro di diritti e nuove opportunità? A giudicare dal sondaggio condotto dall’Unione Nazionale Consumatori, si direbbe che prevalga la seconda ipotesi. Una considerazione confermata anche da Alessandro Ortis, pass-president dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che ha così sintetizzato il tema principale del tavolo dedicato all’Energia che si è svolto nell’ambito di “Cose da non credere”, l’evento dedicato alla consapevolezza dei consumatori, organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori: “L’innovazione può essere un alleato formidabile per il consumatore nel settore dell’energia, che si presenta molto complesso, tanto che ancora oggi i consumatori dimostrano difficoltà anche solo nella lettura della bolletta”. 

Secondo il segretario generale dell’UNC, Massimiliano Dona, “una delle novità più apprezzate di quest’anno è stata di far partire la discussione dalle survey lanciate nei giorni scorsi sul sentiment dei consumatori. Ebbene, per quanto riguarda l’energia, è emerso un basso livello di consapevolezza degli utenti, accompagnato però da una forte richiesta di innovazione. Secondo la nostra ricerca, i consumatori sembrano accogliere positivamente le novità tecnologiche, soprattutto i nuovi contatori che potrebbero diventare non solo misuratori più precisi, ma veri e propri strumenti per rendere più facile la gestione dei consumi”.


I DATI DELL’INDAGINE

“Nelle due domande in cui si mette alla prova la conoscenza dei consumatori – aggiunge Dona – i risultati non sono del tutto soddisfacenti: se infatti alla domanda sulla differenza tra mercato libero e mercato tutelato la maggior parte dei consumatori (65%) risponde correttamente (Il mercato tutelato è quello regolamentato dall’Autorità per l’energia), va nettamente peggio con la domanda successiva, da cui si evince che ben il 52% dei consumatori non conosce la differenza tra distributori e venditori”. 

Fanno riflettere, inoltre le risposte alla domanda sulle modalità di informarsi per la scelta del fornitore del mercato libero: il 20% degli intervistati risponde: “Sono stato contattato a casa mia da un operatore; il 10%: “Ho conosciuto l’offerta attraverso la pubblicità sui mass media”; il 7%: “Ho ricevuto una proposta per telefono”; e soltanto il 2% dichiara di aver consultato il Trova offerte sul sito dell’Autorità dell’Energia, che è sicuramente più attendibile rispetto alle offerte commerciali.

“L’ultima domanda è quella più interessante per noi rappresentanti dei consumatori – conclude Massimiliano Dona -. Abbiamo, infatti, chiesto: “Che cosa dovrebbe fare un’associazione nel settore dell’energia?”. Abbiamo dato la possibilità di scegliere più opzioni e la maggior parte degli intervistati ha puntato sul ruolo informativo dell’associazione, e infatti il 65% risponde: “Fare chiarezza sui mezzi di informazione per spiegare come scegliere i contratti più vantaggiosi”, a cui si aggiunge il 21%: “Fare informazione con opuscoli, pubblicazioni e app per smartphone”. Considerevole poi è il numero di quanti reputano prioritaria l’attività di denuncia: il 52% risponde infatti: “Denunciare le imprese scorrette alle Autorità indipendenti” e il 35% “fare cause e processi per chi subisce abusi, come ad esempio addebiti indesiderati”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tacchi, cani, lavatrici: i rumori molesti prima causa di liti condominiali
LOCAZIONI ESTIVE AL MARE: DA METTERE IN CONTO ANCHE LE TARIFFE DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena