• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

EFFICIENZA: 2 MILIARDI DI RISPARMIO. ECOBONUS: 22 MILIARDI DI INVESTIMENTI

  • Redazione
  • 15 giugno 2015

L’efficienza energetica? Conviene. Sia ai singoli cittadini, sia all’intero sistema economico nazionale. È il dato ultimo emerso dal 4° “Rapporto sull’Efficienza Energetica” (RAEE) dell’ENEA, presentato ieri a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico. 

In particolare, dal report – che si pone come uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche adottate in Italia nell’intero settore (D. Lgs. 102/2014 e Piani d’Azione per l’Efficienza Energetica – PAEE 2011 e 2014) – si evince che, grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica, l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di CO2. Inoltre, grazie al solo meccanismo delle detrazioni fiscali, i cosiddetti “ecobonus”, oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare energeticamente le proprie abitazioni dal 2007 al 2013, con un indotto di 40 mila occupati in media l’anno.

QUALI COMPARTI

Rispetto a quanto fissato dal PAEE 2014, il Rapporto evidenzia che è già stato raggiunto oltre il 20% dell’obiettivo di efficienza previsto per il 2020; tra i settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato, il residenziale e l’industria. Forti risparmi potrebbero derivare dall’agrifood, con la lotta agli sprechi alimentari, il cibo a “km zero” e tecnologie ad alta efficienza nella grande distribuzione (sistemi refrigeranti e illuminazione) e nella logistica.

I 7,55 Mtep di risparmi derivano dalla maggiore efficienza ottenuta con il meccanismo dei Certificati Bianchi (3,4 Mtep), dall’introduzione di standard minimi di prestazione energetica (2,4 Mtep), dagli incentivi nei trasporti (0,9 Mtep) e dagli ecobonus (altri 0,9 Mtep).

“Il Rapporto evidenzia che cittadini, industrie e PA hanno recepito le potenzialità dell’efficienza energetica, un comparto essenziale per l’ambiente e per ridurre le bollette di famiglie e imprese – ha sottolineato il Commissario ENEA, Federico Testa – oltre che un volano di crescita economica e di occupazione con la creazione di una filiera nazionale competitiva”. 

LE PROSPETTIVE

Ma per far decollare il settore dell’efficienza, un ruolo chiave spetta alle banche: secondo un’indagine dell’ABI contenuta nel Rapporto, l’86% degli istituti di credito ha messo a punto prodotti dedicati all’efficienza, ma per sbloccare realmente i finanziamenti occorrono linee guida per la replicabilità dei progetti, nonché audit e rating per valutarne la qualità. 

“L’ENEA, in qualità di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, si candida a svolgere un ruolo di riferimento e garanzia per l’intero settore, affinché le opportunità offerte dall’efficienza possano effettivamente realizzarsi”, ha concluso Testa. 

QUALI NOVITÀ

Fra le novità del 4° Rapporto, i risultati di un’indagine ENEA/Confindustria che evidenzia come oltre il 33% delle imprese intervistate intenda investire in efficienza energetica nei prossimi tre anni, anche se oltre il 90% del campione chiede meno burocrazia, semplificazione normativa e un quadro finanziario più stabile. 

Presentato anche il nuovo portale dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (www.agenziaefficienzaenergetica.it), che riunisce i diversi siti ENEA nati negli anni: quello dedicato alle detrazioni fiscali del 65%, visitato da più di un milione e mezzo di utenti l’anno, “Obiettivo Efficienza Energetica”, il blog dei Certificati Bianchi e il canale YouTube. La navigazione è organizzata attraverso tre sezioni principali dedicate a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, con un focus su educazione e formazione.

GLI STATI GENERALI

Ma la presentazione del RAEE 2015 è stata anche l’occasione per annunciare la 2a edizione degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica promossi da ENEA per il 16 ottobre a Verona; la novità di quest’anno è l’avvio di nove tavoli di consultazione nazionale su altrettanti settori, con un focus internazionale sull’agroindustria.

Come illustrato dal presidente degli Stati Generali, Alessandro Ortis “tutti i soggetti interessati – istituzioni, operatori pubblici o privati, associazioni, imprese, professionisti, istituti di ricerca e cittadini – sono invitati a partecipare alle consultazioni online sul sito www.statigeneraliefficienzaenergetica.it fino al prossimo 25 settembre. L’ENEA, con il supporto tecnico-scientifico di EfficiencyKNow, raccoglierà i contributi della consultazione web che confluiranno nel rapporto finale degli Stati Generali a Smart Energy Expo di Verona”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRIMA RATA TASI: NELLE CASSE DEI COMUNI UN TESORETTO DI 2,3 MILIARDI DI EURO
MERCATO IMMOBILIARE: I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015 RAFFREDDANO GLI ENTUSIASMI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena