• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

PREZZI DELLE CASE: LA CRISI HA RIDOTTO IL TASSO DI RIVALUTAZIONE

  • Redazione
  • 26 giugno 2015

In che misura sono calati i prezzi degli immobili nelle principali città italiane a partire dal 2007? Ecco che cosa è emerso dall’indagine di Tecnocasa. 

A Bari il picco negativo dei prezzi si è avuto nel 2012, quando i valori sono diminuiti del 13,7%. Bologna, invece, tra le grandi città italiane è quella che ha perso maggiore valore dall’inizio della crisi immobiliare: -44.9%. E 2012 ed il 2013 sono gli anni in cui gli immobili hanno sofferto in modo particolare.

Firenze è tra le città che hanno perso meno valore tra le metropoli italiane. Genova è una realtà che ha sofferto in modo importante. Gli immobili, dal 2007, hanno perso il 42,3%. Dal 2012 la riduzione ha riguardato soprattutto le zone periferiche.

Milano, nonostante tutto, ha resistito bene a questi anni difficili. I prezzi sono diminuiti ma in alcune zone, come quelle centrali, hanno retto. Il capoluogo lombardo chiude il 2014 con una diminuzione dei prezzi del -5,5%. A Napoli la contrazione dei prezzi nel 2014 è stata dell’11,4%. 

Palermo nel 2014 registra una diminuzione dei valori del 4,5%, uno dei risultati migliori degli ultimi anni. Dall’inizio della crisi i prezzi hanno perso quasi il 36%. A Roma l’anno più difficile è stato sicuramente il 2012, con un calo dei prezzi del 10,1%. 

A Torino la diminuzione dei valori nel 2014 è stata dell’8,9%. I cali più importanti dei prezzi si sono registrati nel 2012 e nel 2013. A Verona, infine, dall’inizio della crisi immobiliare la contrazione è stata del 35%.

RIVALUTAZIONE

Ma Tecnocasa ha esaminato anche l’altra faccia della medaglia, vale a dire la rivalutazione goduta dagli immobili nelle grandi città italiane dal 1998 ad oggi, pari al 42,2%. In particolare, la città che si è rivalutata maggiormente è stata Roma con il 73,3%. A seguire nella classifica ci sono Napoli con il 72,3% e Milano con il 59,1%. In quest’andamento, ovviamente, la fase discendente del mercato avutasi dal 2007 ha inciso con una diminuzione del -36,4%. In questo caso lasso di tempo, la città dove gli immobili hanno perso maggiormente valore è stata Bologna con -44,9%, seguita da Napoli  con -43,1 %. Gli immobili hanno ceduto meno a Milano (-26,5%) e Firenze (-30,1%). 

CAPOLUOGHI 

Sempre dal 1998, la rivalutazione delle abitazioni nei capoluoghi di provincia e nell’hinterland delle grandi città è stata rispettivamente del 10,5% e del 21,2%, quindi, meno forte di quella che si è avuta nelle grandi città. In queste realtà sull’onda del boom immobiliare dalla fine degli anni ’90 agli inizi del 2000 molte nuove costruzioni sono state messe in cantiere (più difficile che ciò si realizzasse nelle grandi città) e questo ha contribuito a calmierare i prezzi di mercato. La crisi degli ultimi anni, inoltre, ha inciso maggiormente su questo contesto territoriale. Ad ogni buon conto, nel periodo di riferimento il maggior incremento di valore si è avuto nei capoluoghi del Sud (+29,4%), seguiti da quelli del Centro (+10,2%) e del Nord (+2,4%).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STOP AL NUOVO CATASTO: LA SODDISFAZIONE DI ASSOEDILIZIA E FIMAA-CONFOCOMMERCIO
MUTUI PER L’ACQUISTO DELLE ABITAZIONI: ECCO I NUOVI TASSI D’USURA

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 26, 2015
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 26, 2015
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 26, 2015
Compravendite di immobili per l’impresa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena