• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

MILANO: RINNOVATO L’ACCORDO SUGLI AFFITTI A CANONE AGEVOLATO

  • Redazione
  • 26 giugno 2015

Dopo 16 anni, finalmente il rinnovo. A Milano è stato siglato l’accordo sindacale per il contratto di locazione agevolato a canoni concordati tra le associazioni maggiormente rappresentative di proprietari di casa e di sindacati inquilini. Presenti alla firma Achille Colombo Clerici e Cesare Rosselli per Assoedilizia, in rappresentanza dei proprietari, Stefano Chiappelli del Sunia, Ferdinando Lioi di Uniat ed Egidio Rondelli del Conia per gli inquilini. Ha assistito all’atto della sottoscrizione l’assessore alla Casa del Comune di Milano, Daniela Benelli. 

TERMINI DELL’ACCORDO

L’accordo, riservato ai comuni ad alta tensione abitativa ed al settore residenziale rinnova, adeguandolo alle mutate realtà del mercato della locazione, quello siglato nell’ormai lontano 1999, e prevede agevolazioni fiscali sia per i proprietari sia per gli inquilini.

I proprietari persone fisiche che vi aderiscono possono chiedere l’applicazione della cedolare secca al 10%. (anche per i contratti brevi ). La cedolare secca prevede che, anziché pagare le tasse in base all’Irpef sul 730, si applichi l’imposta sostitutiva con l’aliquota unica ridotta al 10%. Riduzioni inoltre anche sull’imposta di registro. 

In caso non si scelga la cedolare secca, l’imponibile ai fini Irpef – cioè il canone di locazione – è ridotto del 30%. È possibile usufruire dell’opzione del contratto a canone concordato anche se è in corso un contratto a canone libero. Per le persone giuridiche l’importo del canone di locazione imponibile è parimenti ridotto del 30%. 

Il vantaggio per gli inquilini deriva invece dal fatto che il prezzo del canone concordato, calcolato nella fascia compresa tra i minimi e i massimi individuati , è più contenuto rispetto a quello di mercato. Inoltre, per i conduttori a basso reddito, sono stabilite detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi.

Sul piano dell’azione pubblica, in tema di risposta al fabbisogno abitativo, il nuovo accordo dovrebbe rendere maggiormente operativo tutto il sistema di provvidenze previsto dalla legge in materia di fondo sostegno affitti; fondo morosità incolpevoli; detrazioni del 20% per acquisto abitazioni da destinare alla locazione.

IL COMMENTO

“Si tratta di un notevole passo compiuto assieme ai sindacati inquilini, nell’ambito della legislazione vigente, e con l’apprezzamento costruttivo dell’Amministrazione Comunale – commenta Colombo Clerici -. L’accordo va incontro alle esigenze abitative dei ceti intermedi con vantaggi per tutte le parti. L’augurio è che la consapevolezza dell’utilità dell’intesa induca anche le componenti che finora si sono astenute ad aderirvi, nell’interesse della cittadinanza di Milano”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STOP AL NUOVO CATASTO: LA SODDISFAZIONE DI ASSOEDILIZIA E FIMAA-CONFOCOMMERCIO
MUTUI PER L’ACQUISTO DELLE ABITAZIONI: ECCO I NUOVI TASSI D’USURA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 26, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 26, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 26, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena