• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONTINUA LA GUERRA DELL’ENERGIA: “SENZA IL MERCATO TUTELATO, CONSUMATORI DANNEGGIATI”

  • Redazione
  • 3 luglio 2015

Federconsumatori pone nuovamente l’accento sul danno che deriverà agli utenti domestici dall’abolizione del mercato tutelato dell’energia, e questa volta si scaglia direttamente contro il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi: “Contrariamente a quanto affermato dal ministro, il servizio di Maggior Tutela nel mercato elettrico è tutt’altro che superato e anacronistico. Considerando anzi ciò che si sta verificando in Paesi liberisti come l’Inghilterra – che stanno appunto cambiando direzione – il nostro sistema può essere considerato piuttosto lungimirante. È francamente sconfortante, oltre che incomprensibile, che il titolare dello Sviluppo Economico consideri un meccanismo di prezzo basato sugli esiti del mercato all’ingrosso prodotti da un operatore come un freno alla crescita nel settore energetico. Per smentire, poi, l’idea che l’assetto attuale di un mercato già ampiamente liberalizzato freni lo sviluppo di offerte innovative basta accendere la televisione e guardare la pubblicità delle aziende che assieme all’energia offrono buoni spesa, biciclette, assicurazioni e premi a punti”.

Su questa scia, Adusbef, Federconsumatori e Unione Nazionale Consumatori ribadiscono pertanto la loro posizione, secondo cui i meccanismi di tutela sono un benchmark di mercato: “Se gli operatori non riescono, nonostante la forte attività promozionale, ad attirare un maggior numero di clienti non dipende certo dall’esistenza del servizio di Maggior Tutela, ma dalla diffusione di pratiche commerciali scorrette, scarsa trasparenza e offerte di prezzo più onerose del +19% rispetto al Mercato Tutelato, così come emerso dalla relazione dell’AEEGSI il 24 giugno scorso”. 

Eppure, è proprio verso il superamento del Mercato Tutelato che si sta andando. Con quali conseguenze? Secondo Federconsumatori “ci sarà la soppressione dell’Acquirente Unico: quest’ultimo rappresenta un importante concorrente nel mercato elettrico e la sua eliminazione porterebbe quindi ad una regressione della concorrenza, provocando un aumento dei prezzi dell’elettricità per i clienti finali. L’abolizione del servizio di Maggior Tutela renderebbe più difficile la valutazione della convenienza dell’offerta da parte dei consumatori e faciliterebbe comportamenti collusivi tra le società energetiche sui prezzi agli utenti. Inoltre saranno soprattutto i clienti domestici più vulnerabili a pagare il conto più caro di questa operazione, poiché si trovano in una situazione di forte disparità di potere contrattuale rispetto agli operatori. Solo la parificazione dell’Acquirente Unico agli altri operatori potrà rilanciare lo sviluppo della concorrenza nel mercato nell’interesse dei cittadini consumatori”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: DA OTTOBRE IN VIGORE TRE NUOVI DECRETI
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 3, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena