• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ENEA: 10 CONSIGLI PER UN UTILIZZO EFFICIENTE DEL CONDIZIONATORE

  • Redazione
  • 6 luglio 2015

Con l’arrivo del grande caldo e di temperature tropicali che sfiorano i 40 gradi è scattata la corsa ai condizionatori. Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento senza surriscaldare le bollette, l’Enea ha messo on line 10 consigli pratici e una guida aggiornata per l’uso efficiente e sostenibile dell’aria condizionata scaricabile dal sito (www.enea.it). Uno strumento “a portata di mano”, realizzato dagli esperti dell’Agenzia per l’Efficienza Energetica, che aiuterà il cittadino a evitare sprechi e comportamenti sbagliati, senza soccombere all’afa.

1. Occhio alla classe energetica. Il primo consiglio per l’uso intelligente dell’aria condizionata parte dalla scelta del condizionatore: se non l’avete ancora comprato, sono da preferire i modelli in classe energetica A o superiore, che costano di più ma consumano molto meno.

2. Preferite gli inverter. Scegliete un apparecchio dotato di questa tecnologia, perché adegua la potenza all’effettiva necessità e riduce i cicli di accensione e spegnimento.

3. Ricordate l’Ecobonus. Se acquistate una pompa di calore per sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, potrete usufruire dell’ecobonus: la detrazione dall’Irpef che fino al 31 dicembre 2015 sarà del 65%; oppure del “Conto termico”, un incentivo che varia in funzione della dimensione dell’impianto.

4. Attenzione all’installazione. È importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete. L’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Evitate di mettere il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca.

5. Non sprecate aria condizionata. Non lasciate porte e finestre aperte: sembra banale, ma così si evita di riscaldare l’aria all’interno.

6. Ogni stanza ha bisogno del suo climatizzatore. Non è corretto installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta casa: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa per il corridoio andando da una stanza all’altra, perché sarà l’unico locale ad essere raffrescato.

7. Ricordate di coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione. Se essi sono esposti direttamente al sole, possono danneggiarsi. Inoltre è bene assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie.

8. Attenzione a non raffreddare troppo l’ambiente. Due o tre gradi in meno della temperatura esterna sono sufficienti. Spesso basta attivare solo la funzione “deumidificazione”, perché è l’umidità presente nell’aria che fa percepire una temperatura molto più alta di quella reale.

9. Non dimenticate di usare il timer e la funzione “notte”. In questo modo si riduce al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio.

10. Occhio, alla pulizia e alla corretta manutenzione. I filtri dell’aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane, perché lì si annidano facilmente muffe e batteri dannosi per la salute. Se sono deteriorati vanno sostituiti. È importante anche controllare la tenuta del circuito del gas.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
GEOMETRI FISCALISTI FUORI DAL CORO: “UNA SCONFITTA LO STOP ALLA RIFORMA DEL CATASTO”
DARE L’AFFITTO LA STANZA CHE AVANZA: UNA TENDENZA ECONOMICAMENTE FRUTTUOSA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 6, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 6, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 6, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena