• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI: LA TRISTE FINE DEI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA

  • Redazione
  • 16 luglio 2015

[A cura di: Cna Installazione Impianti]


“Un vero e proprio benservito. Non è possibile commentare diversamente l’azione che una nota multinazionale americana che in Italia ha sede in provincia di Brescia sta conducendo nei confronti dei propri centri autorizzati di assistenza tecnica che si sono visti recapitare in questi giorni una lettera a firma del Senior Manager Consumer Service Italy nella quale si comunica la volontà dell’azienda di recedere, a partire dal prossimo 30 settembre, dall’accordo di collaborazione per la prestazione di servizi di assistenza tecnica e dagli accordi integrativi per lo svolgimento di assistenza in garanzia a volte sottoscritti o rinnovati non più tardi di 1 anno fa”. 

A denunciarlo è Cna Installazione Impianti, secondo cui “la motivazione starebbe nel processo di riorganizzazione che la sede italiana di questa multinazionale sta affrontando a livello europeo dopo l’acquisizione di un gruppo italiano. La lettera termina ricordando ai CAT sia i loro debiti nei loro confronti per la fornitura di pezzi di ricambio, sia il loro obbligo di portare a termine tutte le riparazioni già prese in carica pena il dover intraprendere le azioni più opportune a tutela dell’azienda e del consumatore”.

In sostanza, come rimarca ancora Cna in una nota, “al danno si aggiunge anche la beffa. La riorganizzazione viene sostanzialmente fatta pagare ai CAT, molti dei quali con rapporti di collaborazione quasi trentennali con l’azienda in questione, senza alcuna considerazione circa la sorte dei CAT e dei loro dipendenti. Un caso da manuale sul come certe multinazionali intendono il rapporto con le imprese che in questi anni gli hanno sostanzialmente garantito il collegamento con i clienti finali. A questo proposito sarà sicuramente interessante sapere cosa ne pensano proprio i clienti finali, quelli che acquistano i prodotti con il marchio di questa multinazionale, che per farseli riparare devono ricorrere a centri di assistenza tecnica esterni alla multinazionale stessa e che, grazie alla propria serietà professionale, contribuiscono concretamente a valorizzarne il marchio. Un marchio che con questa vicenda perde decisamente molto del suo appeal”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TABELLE MILLESIMALI: LA MODIFICA DEVE ESSERE FRUTTO DI PRECISA VOLONTÀ DEI CONDÒMINI
“TRASFORMARE L’IMMOBILIARE DA BANCOMAT DELLO STATO A LEVA DI SVILUPPO ECONOMICO”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena