• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASE E STANZE CLIMATIZZATE: QUALE TEMPERATURA È CONSIGLIATO TENERE

  • Redazione
  • 17 luglio 2015

[A cura di: Assoclima]

 

Quali sono le temperature ottimali per il comfort negli ambienti
climatizzati? È l’oggetto di un approfondimento effettuato da Assoclima
(l’associazione dei costruttori dei sistemi di climatizzazione), che sul tema
ha coinvolto l’ingegner Federico Pedranzini, docente del Dipartimento di
Energia del Politecnico di Milano.

 

I CLIMATIZZATORI

Innanzitutto una premessa: nella sua
accezione più ampia il termine “
climatizzazione”
indica l’utilizzo di impianti integrati per controllare sia la qualità
dell’aria che le condizioni di temperatura e umidità negli ambienti interni. I
cosiddetti “climatizzatori” sono in realtà apparecchi che normalmente
provvedono al
raffrescamento dell’aria. Per quanto riguarda il periodo estivo tali apparecchi accompagnano al raffrescamento un buona riduzione
dell’umidità. Se compatibili con il funzionamento
chiamato “in pompa di calore” tali apparecchi possono in inverno invertire il
ciclo di funzionamento e riscaldare gli ambienti, senza però arrivare a
umidificare.

La più recente generazione di tali apparecchi è dotata
di
sistemi di regolazione piuttosto efficienti che sollevano l’utente da una
gestione complicata e, in caso di corretto dimensionamento e installazione, si
rivelano in grado di gestire situazioni anche gravose per entità dei carichi.
Le
pratiche da seguire sono pertanto quelle legate al buon
senso: in generale è consigliabile limitarsi a
impostare le temperature desiderate e permettere alla regolazione di compiere
il suo dovere senza forzature (senza cioè utilizzare la funzione di massimo
raffrescamento).

Piuttosto sarà utile accendere l’impianto con adeguato
anticipo rispetto all’occupazione degli ambienti. Nel condizionamento, infatti,
la
variazione brusca delle condizioni ambientali porta a funzionamenti poco
efficienti e a rischi per la salute legati agli
sbalzi di temperatura
eccessivi o a situazioni localizzate di temperature
molto diverse da quelle desiderate.

Ci sono inoltre alcuni aspetti che influenzano molto il
consumo di questi apparecchi, a parità di prestazione: l’
unità esterna deve sempre essere messa in condizione di prendere l’aria
comodamente e senza ostruzioni, il che dipende anche da una posa corretta e da
una attenzione da parte del gestore.

 

L’INTERVISTA

Ing. Pedranzini, quali sono le temperature ottimali da mantenere negli
ambienti climatizzati in estate e in inverno, in relazione alla temperatura
esterna e alle disposizioni legislative/normative?

Esiste più di una teoria in merito. Quella più condivisa
considera l’essere umano come un “
sistema
termodinamico” che ha necessità di mantenere
costante la propria temperatura smaltendo correttamente il calore (in estate)
oppure cercando di trattenere (in inverno) il calore prodotto attraverso il
metabolismo.

Ogni persona ha una percezione del comfort soggettiva. In generale si può
affermare che la
temperatura corretta è quella che riduce il più possibile le sensazioni di discomfort
e dipende da vari fattori, quali i vestiti indossati, il tasso metabolico degli
occupanti, la temperatura media radiante (interna ed esterna), l’umidità e
anche la velocità dell’aria.

In linea di massima, nel caso di edifici di nuova
costruzione adeguatamente isolati e i cui ambienti siano schermati
dall’irraggiamento diretto, le temperature estive in grado di massimizzare la
percezione di comfort sono
tra i 25°C
e i 26°C con rilevanti scostamenti tra i due valori
in termini di consumo energetico.

Allo stesso modo, i tradizionali 20°C invernali, imposti
per legge con qualche deroga (verso l’alto) per alcune categorie di edifici,
sono compatibili con un elevato livello di comfort a patto che l’edificio
sia ben isolato e non siano presenti superfici trasparenti di cattiva qualità.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: ANACI PADOVA CHIAMA A RACCOLTA GLI AMMINISTRATORI PER FAR CAMBIARE LA RIFORMA
RICHIESTA, IMPORTI, DURATE: LA LUNGA CONVALESCENZA DEI MUTUI PER LA CASA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 17, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 17, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 17, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena