• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONDIZIONATORI IN CASA: COME UTILIZZARLI EVITANDO SPRECHI E DANNI ALLA SALUTE

  • Redazione
  • 23 luglio 2015

Il caldo e l’afa non danno tregua, e l’argomento della climatizzazione in ambito residenziale è di grande attualità, anche per ragioni connesse agli elevati consumi elettrici degli ultimi giorni e ai sovraccarichi di potenza con conseguenti blackout. Sul tema è intervenuto, tra gli altri, Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale Consumatori, secondo il quale “Con queste temperature da record l’utilizzo del condizionatore è spesso necessario, ma non bisogna esagerare per evitare pericolosi sbalzi di temperatura, dolori articolari e anche brutte sorprese in bolletta”. Ecco, dunque, alcuni accorgimenti per fronteggiare il caldo di questi giorni.

“Prima di tutto: no agli abusi. Stare tutto il giorni tappati in casa con l’aria condizionata è uno spreco di energia e sicuramente non rappresenta un toccasana per la nostra salute – afferma Dona -. Meglio riservarlo alle ore più calde della giornata e quando non è possibile provare delle soluzioni alternative. Durante il giorno tenete tende e  chiuse in modo da mantenere la temperatura all’interno dell’abitazione; di sera invece, aprite le finestre il più possibile in modo da far circolare l’aria e rinfrescare l’ambiente. Spegnete le luci quando non servono e non lasciate i vari apparecchi elettronici in standby in quanto anch’essi producono una quantità minima di calore; vestitevi in maniera adeguata con abiti freschi e larghi e non dimenticate di bere molto e mangiare cibi leggeri. In alcuni casi, poi, basta un deumidificatore che abbassa il livello di umidità nell’aria rendendola più respirabile”.

Tuttavia, quando tutto ciò non basta, il condizionatore rappresenta una salvezza. E allora come gestirlo? Come puntualizza Dona, “l’importante è sempre non esagerare. La temperatura va impostata intorno tra i 23 e i 26 gradi per non creare un’eccessiva escursione termica tra interno ed esterno. Accendere il condizionatore e tenere la finestra aperta è un grosso spreco da evitare. Attenzione naturalmente anche alla direzione dell’aria: mai puntarlo addosso; meglio invece “giocare” con le alette per orientare il gettito. Di notte non è il caso di dormire con l’apparecchio in funzione, meglio accenderlo due ore prima di andare a dormire oppure, se è proprio necessario, optare per la modalità notturna che regola la temperatura in maniera adeguata senza sprechi. Non dimenticate, infine, la manutenzione: ad inizio stagione i filtri andrebbero cambiati per evitare la formazione di muffe e batteri pericolosissimi per la salute e, dopo, la pulizia andrebbe fatta ogni 15 giorni per evitare l’inquinamento dell’aria e l’incremento dei consumi. Anche il tubo di drenaggio dell’acqua va pulito almeno una volta al mese. Con tutti questi accorgimenti fronteggiare la calura estiva sarà più semplice”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL SUNIA: AL DI LÀ DELL’INCOSTITUZIONALITÀ, IL PROBLEMA DEGLI AFFITTI IN NERO VA RISOLTO
“ABBATTERE I COSTI D’AGENZIA PER RECUPERARE IL CALO DEL VALORE DEGLI IMMOBILI”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena