• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

BANCHE, MUTUI, IMMOBILIARE E DDL CONCORRENZA: ORMAI È TUTTI CONTRO TUTTI

  • Redazione
  • 29 luglio 2015
Ormai è tutti contro tutti. Dopo il reinserimento nel Ddl Concorrenza dell’emendamento per preservare gli agenti immobiliari dall’operato delle banche; dopo la soddisfazione espressa dalla Fimaa e la polemica invece innescata dall’Unione Consumatori, è ora la volta della Fiaip di esprimere la propria posizione su una vicenda che si sta trascinando avanti ormai da mesi, complici anche i delicati interessi in gioco. 
Durissima la controreplica del presidente della Federazione degli immobiliaristi, Paolo Righi: “Nella sua dichiarazione, il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, non centra il problema, e molto probabilmente, nella fretta di difendere le due banche che oggi in Italia hanno aperto agenzie immobiliari, è scivolato su una buccia di banana”. Secondo Righi, “Il paragone fatto da Dona che descrive gli agenti immobiliari come una lobby potente o come una casta, e i due maggiori istituti di credito italiani come paladini della concorrenza, penso farà sorridere tutti i consumatori e tutti coloro che, in questi anni, hanno provato i morsi della crisi. Le banche sono istituzioni che devono finanziare le imprese e non sostituirsi ad esse; con la stessa logica espressa da Dona, le banche che, già oggi stanno tentando di sostituirsi alle agenzie immobiliari, ai negozi di telefonini o ai negozi di elettronica, domani potrebbero, in nome della concorrenza, sostituirsi a tutte le attività imprenditoriali del Paese. Dona, inoltre – prosegue Righi – molto presumibilmente non ha piena conoscenza della legge 141/10 che, proprio per difendere i consumatori, ha stabilito una netta distinzione tra le agenzie immobiliari e chi eroga mutui, vietando alle banche di detenere quote maggioritarie delle società di mediazione creditizia”.
Proprio a questo proposito, Fiaip puntualizza che nella stessa logica si muove l’emendamento Polidori, “che tende ad evitare pericolose concentrazioni di potere che porterebbero, ipoteticamente, gli istituti bancari a limitare la possibilità dei consumatori nella scelta dell’agenzia immobiliare di fiducia usando la concessione del mutuo come un benefit. La concorrenza è quella che permette a tutti gli imprenditori di concorrere sul mercato ad armi pari, e noi ribadiamo che le banche che hanno deciso di aprire agenzie immobiliari, disponendo di tutti i dati sensibili relativi ai propri clienti e potendo decidere in merito all’erogazione dei mutui, potrebbero condizionare pesantemente il mercato dell’immobiliare, per questi ed altri motivi sono stati presentati esposti all’Antitrust e alla Banca d’Italia. Auspichiamo dunque che durante l’iter parlamentare sia mantenuta l’impostazione del DDL Concorrenza, così, come voluta dai relatori di maggioranza e che vi possa essere sull’emendamento dell’onorevole Polidori la convergenza del maggior numero di parlamentari di maggioranza ed opposizione in sede di votazione”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANTO SONO SICURE LE CASE DEGLI ITALIANI? DUE SPAURACCHI: RAPINE E FUGHE DI GAS
L’ISTAT LANCIA L’ALLARME: LE COMPRAVENDITE DI IMMOBILI TORNANO A CALARE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 29, 2015
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena