• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Ddl Concorrenza e immobiliare: il deposito del prezzo dal notaio sarà volontario

  • Redazione
  • 11 agosto 2015

La Federazione degli agentiimmobiliari torna a intervenire sul Ddl Concorrenza, ma in questo caso, invece
che a proposito del rapporto tra banche ed agenzie sul versante
dell’intermediazione, il tema caldo è quello del deposizione del prezzo
volontario al notaio. Come spiega il presidente Fiaip, Paolo Righi, “siamo
soddisfatti per la modifica, proposta dai relatori di maggioranza
Silvia Fregolent ed Andrea Martella, approvata alla Camera sul deposito del prezzo presso il notaio, che diventa così volontario. Grazie alle modifiche della disciplina in
materia, e alla riformulazione delle misure per favorire la concorrenza e la
trasparenza del notaio, si conferisce la possibilità alle parti contraenti di
scegliere in piena autonomia come gestire la propria compravendita immobiliare
dal notaio. Posizione auspicata da tempo dalla Fiaip”.

La federazione aveva infatti denunciato fin
dalla prima ora che il provvedimento, come previsto in origine, avrebbe causato
una contrazione del numero delle compravendite e un aumento dei costi a carico
dei consumatori.

Ma un’altra annotazione importante è quella
relativa agli atti di compravendita non residenziale di valore inferiore a
100mila euro, per cui sarà sempre necessario l’intervento di un Notaio. “È
saltato l’emendamento che apriva anche agli avvocati la possibilità di redigere
e autenticare gli atti di compravendita di immobili adibiti ad uso non
abitativo sotto il valore di mercato ai centomila euro”, puntualizza ancora
Righi, che poi, inevitabilmente, torna sulla questione del rapporto con le
banche: “Al momento, l’ingresso degli istituti di credito nell’intermediazione
non è stata stralciata dal Ddl concorrenza; anzi, lo stop costituisce una
riflessione complessiva di più parti politiche per definire al meglio il
conflitto d’interessi espresso dalle banche nell’intermediazione immobiliare,
mediante la costituzione di società d’intermediazione.
Ad ogni buon
conto, siamo soddisfatti per come si stia
evolvendo il dibattito sul Ddl concorrenza e per le stesse ripercussioni che si
potrebbero avere per l’immobiliare. Riteniamo che molti parlamentari, già
intervenuti contro l’ingerenza delle banche durante i lavori delle Commissioni
VI e X della Camera sul disegno di legge sulla Concorrenza, torneranno ad
esprimersi in Aula a settembre contro l’oligopolio di alcuni istituti di
crediti insieme a molti loro colleghi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Milano, via al progetto “Badante di condominio”. Che cos’è e a chi si rivolge
In Italia i mutui per la casa continuano a costare di più della media Ue

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 11, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 11, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 11, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena