• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Efficienza energetica degli immobili: Emilia Romagna e Lombardia si uniformano

  • Redazione
  • 12 agosto 2015

[Fonte: Confappi] Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale deidecreti nazionali sul rendimento energetico degli edifici e sulle modalità per
il rilascio del nuovo Attestato di prestazione energetica (Ape), le Regioni si
stanno adeguando alle decisioni assunte dalla Conferenza Stato-Regioni.

La Lombardia, dopo anni di “indipendenza”, ha approvato la
delibera n. X/3868 del 17 luglio 2015 con cui adegua la propria
regolamentazione territoriale in materia di certificazione energetica a quella
nazionale. In particolare, il sistema di attribuzione delle classi sarà
riportato a quello in vigore nel resto d’Italia: tuttavia, gli Ape – che a livello
locale sono necessari anche per gli immobili senza impianti – saranno ritenuti
validi solo se prodotti attraverso l’utilizzo del software Cened+2.0 (pur
strutturato a partire dal software nazionale) o di un software commerciale che
però abbia ricevuto il via libera da parte di Infrastrutture Lombarde. Infine,
a differenza delle scadenze previste nel resto d’Italia, nella Regione
Lombardia i requisiti per gli edifici a energia quasi zero, richiesti per le
nuove costruzioni, siano esse pubbliche o private, entreranno in vigore già dal
primo gennaio 2016. Nel periodo transitorio, dal 1° ottobre 2015 al 31 dicembre
2015, la verifica del rispetto progettuale dei requisiti di prestazione degli
immobili verrà perciò ancora redatta sul territorio locale secondo i vecchi
criteri oggi in uso.

Anche l’Emilia Romagna si è allineata al Governo con
l’approvazione della Dgr 967 del 20 luglio 2015. Entrambi gli atti sono già
stati pubblicati sui reciproci bollettini. Sul territorio emiliano-romagnolo
l’adeguamento alle disposizioni nazionali prevede meno eccezioni rispetto alla
Lombardia. Un importante distinguo è, però, previsto sul fronte dei requisiti
di rendimento energetico. Con l’emanazione della Dgr 967, la Regione compie un
passo importante verso l’incremento degli edifici a energia quasi zero: a
partire dal 1° gennaio 2019 – e quindi in anticipo di due anni rispetto alla
scadenza nazionale – i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni
significative dovranno essere realizzati in modo tale da ridurre al minimo i
consumi energetici coprendoli in buona parte con l’uso delle fonti rinnovabili.
Per gli edifici pubblici tale scadenza è anticipata al 1° gennaio 2017.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Diversa destinazione d’uso dell’ex cabina idrica concessa a un condomino
Rifiuti: il 14% delle tasse pagate dai cittadini sconta l’inefficienza dei Comuni

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 12, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 12, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 12, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena