• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Le ristrutturazioni soppiantano le nuove costruzioni: salvare le detrazioni fiscali

  • Redazione
  • 19 agosto 2015

[A cura di: Confartigianato] Il settore dellecostruzioni – come recentemente evidenziato nel Rapporto di ANAEPA e Confartigianato Edilizia – sta gestendo
una crisi senza precedenti per lunghezza e profondità. L’analisi degli ultimi
dati sui permessi di costruire pubblicati nei
giorni scorsi dall’Istat, evidenzia
che nel secondo semestre del 2014 l’edilizia
residenziale
presenta
una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2013, nel dettaglio del -12,2%
per le abitazioni e del -13,6% per la superficie utile abitabile. Anche l’edilizia non residenziale registra una diminuzione del 10,8%
rispetto al secondo semestre del 2013.

Nell’arco di dieci anni i permessi di
costruire di abitazioni in nuovi fabbricati residenziali si sono ridotti dell’83,1%,
passando dai 278.602 del 2005 ai 47.130 del 2014 (una media di 5,8
autorizzazioni per comune, una ogni 2 mesi), evidenziando come le policy di rilancio del settore si devono
focalizzare su riuso e manutenzione del patrimonio esistente, attività che
vanno sostenute da una maggiore spesa pubblica.

A tal proposito va osservato come, invece, la spesa
in conto
capitale – che comprende gli
interventi di manutenzione straordinaria – mostra un tendenza alla diminuzione:
la spesa della PA in conto capitale nel 2014 è pari a 36,0 miliardi, pari al
2,2% del Pil ed è scesa di 1,2 punti rispetto al 3,4% del Pil registrato nel
2009. A fronte di due cicli recessivi, particolarmente acuti nel settore delle
costruzioni, i policy makers hanno
attuato una politica fiscale prociclica che ha visto allargare la forbice tra
spesa in conto capitale e spesa corrente. Infine, va ricordato che il comparto
edile verrebbe pesantemente danneggiato da manovre restrittive degli incentivi fiscali per ristrutturazioni e
risparmio energetico
.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Istat: pubblicato l’indice dei prezzi al consumo del mese di luglio 2015
Rimini: sconto sulla Tari a chi smaltisce correttamente i rifiuti residenziali

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 19, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 19, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 19, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena