• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Parcheggi in condominio: basta la maggioranza qualificata. Ma a due condizioni

  • Redazione
  • 24 agosto 2015

[A cura di: Confappi] Nelle aree condominiali i lavori per larealizzazione dei nuovi spazi adibiti a parcheggi sono ammessi con la
maggioranza prevista dell’articolo 1136, secondo comma del codice civile.
purché non pregiudichino la solidità strutturale dell’edificio e il diritto dei
singoli condòmini al godimento delle aree comuni. A stabilirlo è stata la
seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza 15533,
depositata il 23 luglio 2015.

Il caso che muove tale decisione è quello di una condomina, che aveva
citato in giudizio il proprio condominio chiedendo la nullità della delibera
assembleare con la quale lo stabile aveva deciso la costruzione di un
autorimessa. La decisione veniva ritenuta illegittima in quanto la condomina
sosteneva, in particolare, che la realizzazione dei nuovi parcheggi avrebbe
costituito un pericolo per la stabilità dei beni condominiali oltre a provocare
un danno estetico e al decoro architettonico. Il complesso immobiliare è
composto da villette a schiera collegate tra loro da passaggi comuni interni
separati dalla via pubblica da un muro comune. Le autorimesse sono ricavate dal
terrapieno eretto a ridosso del muro di recinzione e all’interno del complesso.

Nella sentenza di primo grado il Tribunale di Bologna aveva rigettato
tutte le domande della condomina. Si deliberava che la costruzione dei
parcheggi era stata realizzata secondo i criteri della Legge Tognoli, legge 122
del 1989, e che quindi era assolutamente conforme alla disciplina vigente.
L’articolo 9 delle legge stabilisce, infatti, che le deliberazioni che hanno
per oggetto le opere e gli interventi di cui al comma 1 sono approvate con la
maggioranza prevista dall’articolo 1136, secondo comma, del c.c.

A seguito del giudizio di primo grado la condomina aveva proposto
appello presso la Corte d’appello di Bologna. Anche in questa sede la domanda
veniva rigettata confermando la validità della delibera approvata con la
maggioranza prevista dall’articolo 1136 del c.c.

La condomina rivolgeva successivamente un
ulteriore ricorso in Cassazione sostenendo inoltre che i parcheggi avevano
ridotto il numero dei posti auto realizzati sul terreno condominiale rendendo
pertanto inutilizzabili alcune parti comuni, che sul terreno di riporto non era
stata ripristinata la vegetazione preesistente e che i garage alteravano il
decoro dei fabbricati. Ma i giudici ermellini stabiliscono ancora una volta la
validità della costruzione, in quanto deliberata con la maggioranza prevista
dall’articolo 1136 del Codice civile, comma 2, a patto che non si pregiudichi
la solidità strutturale dello stabile e il diritto dei singoli condomini
all’uso delle aree comuni.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tassa rifiuti: batosta che puzza. Meno pattume ma tariffe sempre più elevate
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 24, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena