• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

SECONDE E TERZE CASE. CRESCONO GLI AFFITTI IN NERO PER LE VACANZE

  • Redazione
  • 3 settembre 2015

In aumento le case vacanze affittate totalmente in nero. A lanciare l’allarme sono gli operatori del settore turistico, albergatori in testa, costretti a competere con un numero sempre maggiore di proprietari di seconde case che evadono il fisco. Secondo le stime fornite da Confesercenti, infatti, il giro d’affari di seconde case, appartamenti e bed & breakfast non conformi alle norme di legge si aggira intorno al 30-40% del fatturato complessivo dell’intero comparto.

Analizzando la situazione a livello territoriale, è la Campania la regione che detiene il primato per il  maggior numero di locazioni irregolari. Qui il 65% delle case (tre case su quattro per intenderci), vengono affittate senza alcun tipo di contratto. Seguono la Sicilia con il 60%, la Liguria con il 58%, il Lazio con il 55% e la Sardegna con una casa su due affittata in nero. La situazione più disastrosa, da questo punto di vista, riguarda però la città di Roma che, con il Giubileo alle porte, ha il record di quattro appartamenti su cinque affittati senza regolare contratto (circa l’80%).

Proprio sulla Capitale si sono concentrate le attenzione del Censis, che nel suo V Rapporto “Roma verso il Giubileo”, ha  stimato che il sommerso del settore nel territorio del comune di Roma sia costituito da quasi 4.000 case per vacanza irregolari per circa 36.000 posti letto, con un tasso di strutture non a norma o che lavorano in nero intorno al 75%. Solo in termini di evasione della tassa di soggiorno, il fenomeno del nero si tradurrebbe, nel prossimo anno, in un mancato gettito per le casse comunali di circa 40 milioni di euro.

Spostando l’attenzione lungo lo Stivale, incontriamo la Toscana con il 45% di locazioni irregolari sul totale, il Trentino Alto Adige con il 30% e la Valle d’Aosta, che chiude questa speciale classifica con appena il 15% di case vacanze affittate in nero.

Il quadro della situazione riflette quanto riscontrato dalla Guardia di Finanza. Durante i controlli estivi effettuati nelle principali località di villeggiatura, sono stati eseguiti 500 interventi di contrasto al fenomeno degli affitti irregolari di case vacanze e terze case, e sono state rilevate violazioni nella metà dei casi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRESTITI BANCARI: BOTTA E RISPOSTA ABI-CODACONS SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO
LE SPESE PER LA CASA AUMENTATE DEL 110% IN 20 ANNI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 3, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 3, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 3, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena