• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONFEDILIZIA: NECESSARIO DETASSARE ANCHE L’AFFITTO

  • Redazione
  • 3 settembre 2015

Fin da subito, l’annuncio del Governo di tagliare l’imposizione sulla casa, a partire dal 2016, è stata accolta positivamente dal comparto dei proprietari immobiliari. Dopo le conferme arrivate dal premier Matteo Renzi sulla volontà di applicare il taglio su tutti gli immobili, è tornato sull’argomento anche il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, questa volta ponendo l’attenzione sul mercato delle locazioni: “Il Presidente del Consiglio ha confermato che l’impegno ad eliminare la tassazione sulla prima casa riguarda tutti gli immobili, senza distinzioni: sia quelli soggetti alla Tasi, sia quelli soggetti anche all’Imu. È una sottolineatura importante, così come importante è la presa di coscienza, da parte del Premier, dell’effetto psicologico che una diminuzione della tassazione immobiliare può determinare. Ma proprio per questo, al Governo chiediamo un passo ulteriore: quello di almeno iniziare un’opera di riduzione dell’imposizione sugli immobili locati, che sono stati particolarmente danneggiati dall’introduzione di Imu e Tasi e che rappresentano un volano di sviluppo per l’economia, oltre a svolgere in molti casi una funzione sociale. L’esigenza di limitare la tassazione riguarda in realtà tutti gli immobili, considerato che essa si è quasi triplicata ed è ora più che doppia rispetto alla media europea, ma per l’affitto siamo all’emergenza, ed è da qui che si dovrebbe iniziare. Rispetto al 2011 – ultimo anno di applicazione dell’Ici – un’abitazione affittata con contratto libero paga il 160% in più di imposte patrimoniali (che si aggiungono a quelle sul reddito da locazione). In caso di contratto concordato, e cioè a canone più basso di quello di mercato, l’aumento sfiora il 300%: per queste locazioni, dunque, la tassazione si è addirittura quadruplicata, nonostante si tratti di quelle riguardanti le fasce deboli. Anche per gli immobili non abitativi la situazione è gravissima: le imposte statali e locali erodono fino all’80% del canone, che diventa il 100% se alle tasse si aggiungono le spese, riconosciute fiscalmente nella (offensiva) misura del 5%. Se si vogliono impedire conseguenze sociali ed economiche disastrose, con la local tax deve prevedersi un intervento di detassazione dell’affitto. Un segnale in tale direzione – conclude Spaziani Testa – è indispensabile, e lo si potrebbe dare con limitatissime risorse”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PRESTITI BANCARI: BOTTA E RISPOSTA ABI-CODACONS SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO
LE SPESE PER LA CASA AUMENTATE DEL 110% IN 20 ANNI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 3, 2015
Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 3, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 3, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena