• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ANIT: IL PUNTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E UN CORSO SUI NUOVI DECRETI

  • Redazione
  • 29 settembre 2015

Quali sono le principali novità (anche legislative) in materia di edilizia residenziale ed efficienza energetica? A fare il punto della situazione è Anit: l’Associazione nazionale dell’isolamento termico e acustico, che ha in rampa di lancio anche nuovi corsi, con crediti formativi, sulla migrazione del vapore in regime dinamico.

LE NOVITÀ

Emilia Romagna: nuovo APE dal 1 ottobre 2015. La Delibera 1275/2015 pubblicata sul BUR il 10 settembre 2015 entrerà in vigore il 1° ottobre 2015. Fino a tale data continueranno ad applicarsi le disposizioni attualmente vigenti di cui alla Delibera 156/2008 e s.m., e in particolare quelle riportate ai punti 5, 6 e 7 e negli allegati 6, 7, 8, e 9. Diverse e importanti le modifiche introdotte, in coerenza con le disposizioni nazionali, che modificano radicalmente le metodologie finora applicate ai sensi della Delibera 156/2008. Le disposizioni prevedono l’avvio, a partire dal 1° gennaio 2016, di campagne annuali di verifica di conformità degli APE (attestato di prestazione energetica) emessi, anche ai fini della irrogazione delle sanzioni previste dalla legge, specificando le modalità e le tipologie di controllo previste.

Odyssee-MURE: Banca dati sui consumi energetici. La Commissione UE, attraverso il progetto ODYSSEE-MURE, ha adottato ufficialmente come base statistica per le politiche energetiche, una banca dati sui consumi energetici, sugli indicatori di efficienza energetica e di CO2. Obiettivo del progetto, che ha permesso di sviluppare una metodologia che rende compatibili e confrontabili i dati e le elaborazioni sui consumi dei 29 Paesi europei coinvolti, è trovare gli strumenti che aiutino a raggiungere l’obiettivo europeo del miglioramento dell’efficienza energetica del 27% entro il 2030. ODYSSEE contiene i dati di base energetici e gli indicatori di efficienza energetica e CO2, e MURE (Misure di Utilizzo Razionale dell’Energia) racchiude le politiche e le misure di efficienza energetica e del loro impatto a partire dagli anni ’80.

Lombardia: 7 milioni per la riqualificazione. Il Bando in attuazione della DGR 3904/2015 è stato approvato per incentivare la riqualificazione energetica nei piccoli comuni, singoli o associati.

Possono presentare domanda i Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti, le Unioni di Comuni, le Comunità Montane e i Comuni nati da fusione di Comuni istituiti a decorrere dal 1 gennaio 2011. I progetti dovranno consentire:

* l’adeguamento dell’edificio al rispetto dei requisiti minimi prestazionali previsti dalla DGR 3868/2015 per gli edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione e per le ristrutturazioni importanti;

* prevedere una riduzione almeno del 30% dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile e una riduzione almeno del 20% dell’indice di prestazione energetica globale totale rispetto a quello dello stato di fatto dell’edificio;

* escludere l’alimentazione a gasolio dell’impianto di riscaldamento;

* escludere gli impianti di climatizzazione invernale alimentati a biomassa solida;

* prevedere la presenza di diagnosi energetica.

Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 16 novembre 2015 fino all’avvenuto esaurimento della dotazione finanziaria. 

Efficienza energetica: i nuovi Decreti. Come è ormai noto, il 1° ottobre 2015 entreranno in vigore i decreti del 26 giugno 2015, attuativi della Legge 90/13. Essi introducono novità sostanziali dal punto di vista dei limiti, dei metodi di verifica, della classificazione e dei modelli di relazione. 

Il primo Decreto introduce le prescrizioni minime, le modalità di verifica per edifici di nuova costruzione ed esistenti in funzione dell’ambito di intervento e i requisiti dell’edificio ad energia quasi zero e sostituisce il DPR59/09. Il secondo Decreto integra e modifica le Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica proponendo un nuovo indicatore per la classificazione e un nuovo modello di attestato. Il terzo Decreto definisce i nuovi modelli per la relazione tecnica in funzione della tipologia di intervento. 

Anit ha predisposto una serie di strumenti per aiutare il professionista a comprendere, applicare ed effettuare i calcoli previsti dai documenti legislativi:

1) Video di chiarimento sul canale Youtube ANIT: Presentazione delle novità principali dei Decreti a cura del Presidente Anit, Ing. Valeria Erba.

2) Articolo di approfondimento: ANIT ha sviluppato una sintesi del Primo Decreto sui requisiti minimi di prestazione energetica.

I CORSI

Migrazione del vapore in regime dinamico. è questo il tema del corso di igrotermia avanzata organizzato da Anit per capire che cosa cambia con i nuovi decreti sull’efficienza energetica. 

Verifiche igrotermiche 

I nuovi regolamenti nazionali (DM 26/6/15) e regionali, richiedono un livello d’analisi igrotermica più elevato del passato, che prevede il controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale.

Glaser vs. Dinamico 

Ad oggi è lecito chiedersi se le verifiche tradizionali condotte in accordo con la norma UNI EN ISO 13788 (modello di Glaser) possono portare ad errori di semplificazione, o se invece conviene analizzare i fenomeni igrotermici con metodi più sofisticati come indicato dalla norma UNI EN 15026 (simulazione dinamica). Per approfondire questi temi Anit propone un corso di due giornate con esercitazioni, confronti e simulazioni con i software WUFI e PAN.

Crediti formativi 

Sono previsti 14 CFP per gli Ingegneri, 15 CFP per Architetti, 16 CFP per i Periti Industriali. Il corso è in programma a Milano, Torino, Trento e Vicenza. Ecco le date:

* Milano: 7 e 14 ottobre

* Torino: 18 e 25 novembre

* Trento: 25 novembre e 2 dicembre

* Vicenza: 10 e 17 dicembre

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SOLO I PROPRIETARI DEI BOX PAGANO LE SPESE PER IL LORO ADEGUAMENTO
GLI ARCHITETTI: “FAVORIRE LA ROTTAMAZIONE DEGLI EDIFICI ENERGIVORI”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 29, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena