• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ECOBONUS IN CONDOMINIO, GLI ARCHITETTI: “BENE LA STABILIZZAZIONE”

  • Redazione
  • 6 ottobre 2015

“Apprezziamo fortemente che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, abbia confermato che, come abbiamo proposto, nella Legge di stabilità 2016 sia prevista per i condomini la stabilizzazione a tre anni dell’ecobonus energetico e sismico e di innovare gli incentivi per la riqualificazione degli immobili, con una modifica che consente di premiare chi più risparmia energia”. Così il Consiglio Nazionale degli Architetti e Legambiente, sulle proposte in discussione nell’ambito della Legge di Bilancio che prevedrebbero di introdurre un nuovo sistema di incentivo per il retrofit energetico dei condomini e innoverebbero il sistema delle detrazioni fiscali, attraverso una premialità legata ai salti di classe energetica delle abitazioni. 

“Non si tratta solo di una importante misura per il rilancio dell’edilizia in drammatica crisi di occupazione e di fatturato – spiegano gli architetti -. È un’occasione per i cittadini, che avrebbero la possibilità di ridurre la spesa per il riscaldamento dovuta a edifici colabrodo; lo è per gli abitanti dell’Italia a rischio sismico e idrogeologico che potrebbero veder finalmente riconosciuto il loro diritto fondamentale alla sicurezza dell’abitare; lo è nell’interesse generale, perché riducendo i consumi energetici si riducono le emissioni di CO2 causa dei cambiamenti climatici”.

Per ambientalisti e architetti, poi, “solo con una stabilizzazione tale da permettere di programmare e riqualificare i condomini si possono rigenerare le città italiane e dare certezze agli investimenti per un habitat migliore. Ora ci auguriamo che il Ministero dell’Economia, prima, e il Parlamento, poi, concordino sull’opportunità e sull’importanza di un varo di una misura finalmente incisiva e strutturale che in altri Paesi dell’Unione ha dato risultati importanti per l’economia e l’ambiente”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONFAMMINISTRARE: LA FORMAZIONE? È IMPORTANTE ANCHE PER I CONDÒMINI
UDINE: UNA “CASA MODERNA” CON I CONSIGLI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 6, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 6, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 6, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena