• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

UNI 10738:2012: UN CORSO SULLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI A GAS

  • Redazione
  • 14 ottobre 2015

[Fonte: Uni]

Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37 prevede la possibilità che un professionista abilitato possa redigere un documento denominato “Dichiarazione di rispondenza” per gli impianti a gas privi della “Dichiarazione di conformità”. Non indica però quali sono gli elementi da controllare, cioè non indica i requisiti che devono avere gli impianti e le modalità operative da adottare durante gli accertamenti. La norma UNI 10738:2012 consente agli operatori del settore di valutare lo stato di sicurezza degli impianti esistenti indipendentemente dall’anno di costruzione, ovvero senza tenere conto della norma in vigore all’epoca della realizzazione dell’impianto stesso.

Le verifiche previste dalla norma si dividono in due tipologie, quelle visive e quelle strumentali. Per effettuare quelle visive è necessario conoscere le norme di installazione; mentre per le verifiche strumentali risulta importante la conoscenza di altre norme. La corretta esecuzione delle prove strumentali risulta quindi essere un elemento determinante al fine di una corretta e completa applicazione della nuova norma.

Il corso “La norma UNI 10738:2012 Impianti a gas per la verifica dell’idoneità al funzionamento in sicurezza” si propone di analizzare i contenuti della nuova norma mirata alla verifica della sussistenza dei requisiti di sicurezza dell’impianto. Si propone inoltre di illustrare le procedure operative per la realizzazione delle prove strumentali previste dalla stessa UNI 10738:2012.

L’appuntamento con il corso è per il prossimo 19 ottobre presso la Sede di Milano. Per informazioni:  tel. 02 70024379; fax 02 70024411.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE IL CANCELLO È PRIVO DI MANIGLIA NON ESISTE SERVITÙ DI PASSAGGIO
BENE I MUTUI. MA A TRAINARE LE EROGAZIONI SONO (ANCHE) LE SURROGHE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 14, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 14, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 14, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena