• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONFAMMINISTRARE BARI PRESENTA L’INNOVATIVO SPORTELLO CASA E CONDOMINIO

  • Redazione
  • 3 novembre 2015

Sabato 7 novembre, alle 10,30, Confamministrare inaugura la sua sede a Bari, in via Salvatore Matarrese, 10, e l’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo progetto “Sportello Casa e Condominio”, aperto a tutti e gratuito. All’iniziativa prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente nazionale di Confabitare Alberto Zanni, il vicepresidente nazionale di Confamministrare Pino Rigotti, l’assessore ai Servizi Demografici del Comune di Bari Angelo Tomasicchio e il presidente di Confabitare Bari, Antonio Console, il vicepresidente Confamministrare con delega al Sud Isidoro Tricarico (nella foto).

LO SPORTELLO 

Nato dalla sinergia tra Confabitare e Confamministrare, il nuovo “Sportello casa e condominio” ha come obiettivo primario quello di erogare agli utenti servizi di consulenza locativa, servizi fiscali, legali e tecnico-edilizi, assicurando altresì una corretta informazione a tutela dei diritti dei cittadini condòmini. Per la prima volta, a Bari, con l’accordo stipulato tra il presidente della Confamministrare, il direttore della Ripartizione Servizi Demografici, Elettorali e Statistici, e l’assessore ai Servizi Demografici, si risponde quindi alle esigenze sia dei cittadini sia degli amministratori di condominio, offrendo un interlocutore unico e qualificato. 

Lo Sportello basa la propria attività sulla preparazione dei suoi funzionari, professionisti altamente specializzati, che mettono gratuitamente le loro competenze al servizio della cittadinanza. La disciplina condominiale non sarà più un tabù grazie ai corsi messi in programma dal nuovo progetto, i quali prevedono, oltre all’aggiornamento dei professionisti, anche la formazione e l’educazione civica per i cittadini. Un progetto che Confamministrare sottolinea essere assolutamente innovativo e rivoluzionario, nato un anno fa nel novarese, al fine di svilupparsi su tutto il territorio nazionale, e che vedrà proprio Bari come punto di riferimento.  

LA CONVENZIONE

La convenzione sottoscritta tra la Confamministrare e il Comune prevede importanti benefici per i cittadini di Bari: da una parte, consente agli amministratori di condominio l’accesso gratuito on line ai registri anagrafici comunali, garantendo così uno sgravio burocratico e un considerevole risparmio di tempo; dall’altra, Confamministrare solleva l’Amministrazione Comunale Barese dagli oneri legati alla gestione degli spazi comuni, occupandosi di opere di bonifica, manutenzione e valorizzazione degli stessi. 

Il primo protocollo è stato siglato lo scorso luglio. Particolarmente importante la disponibilità a destinare spazi condominiali per la raccolta differenziata e per l’installazione di ripetitori Wi-Fi, assicurando così significativi tagli alle spese comunali e una svolta ecologica per Bari, che si uniforma così alla maggior parte delle città europee. 

Nelle iniziative volte a ridurre le spese, rientra a pieno titolo la modifica del regolamento edilizio comunale riguardo l’installazione di impianti di energia alternativi. Si fa così strada una collaborazione produttiva, capace di ottimizzare i tempi, ammortizzare i costi e scongiurare disservizi su tutta l’area metropolitana di Bari. Anche i cittadini potranno discutere della gestione degli spazi comuni e del corretto svolgimento delle mansioni da parte degli amministratori condominiali. 

Lo sportello barese sarà aperto al pubblico il martedì e il giovedì, dalle 10 alle ore 12, in via Salvatore Matarrese, 10, secondo piano.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INFORTUNI E NORMATIVA: SICUREZZA IN CONDOMINIO E DOVERI DELL’AMMINISTRATORE
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena