• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

EFFICIENZA E RISTRUTTURAZIONI: “BENE LA CONFERMA, MA SERVE STABILITÀ”

  • Redazione
  • 9 novembre 2015

Fino ad ora è stata in buona parte oscurata dalla questione Tasi e dalla querelle sul canone Rai in bolletta elettrica. Ma la proroga dell’ecobonus, insieme alla conferma delle detrazioni fiscali (al 50%) per le ristrutturazioni edilizie, è di fondamentale importanza per il comparto delle costruzioni, per il settore condominiale e per l’intero indotto economico che gravita intorno alla casa.

A sottolinearlo, tra gli altri, è Cna installazione impianti che, però, per voce del presidente nazionale, Carmine Battipaglia, non esprime eccessiva soddisfazione per il provvedimento:

“La riduzione del peso fiscale sui proprietari di case è sempre una buona notizia per chi lavora nel settore delle costruzioni e la conferma dei bonus fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico negli edifici, anche se solo per un anno, può creare quel mix necessario ad un rilancio della spesa delle famiglie. Certamente, la proroga dei bonus fiscali per un solo anno denota ancora una mancanza di strategia da parte del Governo nei confronti del settore. Fin qui nulla di nuovo: la proroga annuale, o comunque limitata nel tempo, è una costante che si ripete da quando (Legge Finanziaria 1998) il provvedimento è stato varato per la prima volta”.

Però, Battipaglia vuole comunque vedere il bicchiere mezzo pieno: “anche se limitata nel tempo, la proroga non era scontata in quanto, all’interno della compagine governativa, vi era più di una corrente di pensiero che premeva verso soluzioni più penalizzanti in merito alle percentuali di detrazione delle spese per i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico. Essere riusciti a mantenere invariate le detrazioni, che permettono risparmi di una certa consistenza a chi fa effettuare i lavori è da considerarsi quindi un successo che dovrebbe dare ossigeno ad un mercato dove è preponderante la presenza di imprese artigiane e di piccola dimensione e sul quale potrebbe riversarsi una parte, si spera interessante, delle risorse che l’abolizione della Tasi metterà nelle tasche dei cittadini”.

Solo la strutturalità delle detrazioni fiscali, tuttavia, può garantire al settore una prospettiva di uscita dalla crisi. E Cna installazione impianti rimarca come in Parlamento si sia ormai sviluppata una coscienza comune sul problema. “Non va dimenticato – puntualizza Battipaglia – che è stata proprio la Cna, nel lontano 1994, a lanciare per la prima volta la proposta di detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e sempre Cna è stata in prima linea nel chiedere ai vari governi che si sono succeduti alla guida del paese la stabilizzazione delle detrazioni. “Nel corso della discussione parlamentare sulla Legge di Stabilità chiederemo la stabilizzazione delle detrazioni o quantomeno l’allungamento del loro periodo di vigenza, consci che non sarà un dramma se la decisione venisse rimandata al prossimo anno. La cosa importante è che le detrazioni siano state confermate senza alterazione delle aliquote”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
EFFICIENZA E SICUREZZA IN CONDOMINIO: DOMANI A BARI SEMINARIO PER AMMINISTRATORI
A CHI CHIEDERE I CONTRIBUTI CONDOMINIALI UNA VOLTA CHE L’IMMOBILE È STATO CEDUTO?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 9, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 9, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 9, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena